Argomenti
In dettaglio
Residenza
Novità

Bando per l'assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica (ERP)
È stato pubblicato il nuovo Bando per l'assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica (ERP) nei Comuni dell’Ambito Sociale di Sesto Calende.

Nuove modalità per cambio di residenza o cambio indirizzo
Dal 13 ottobre 2025, nuovo servizio che prevede due modalità per effettuare il cambio di residenza o cambio indirizzo. Un' opportunità dedicata a tutti i cittadini per ridurre i tempi di attesa allo sportello.
Servizi
Anagrafe online
accedi al servizio cliccando "Anagrafe"
Attestazione di esistenza in vita per pensioni estere
È la possibilità di richiedere di attestare l’esistenza in vita per continuare a ricevere la pensione da uno stato estero

Cambio di residenza
L'iscrizione anagrafica (ovvero l'iscrizione nel registro della popolazione residente) e la domanda di cambio di residenza riguarda tutti i cittadini che si trasferiscono in un comune.
Cambio di residenza online
Invia online al tuo comune la dichiarazione di cambio di residenza per te e per la tua famiglia anagrafica.
Cancellazioni anagrafiche
Le cancellazioni dall'Anagrafe presuppone che la persona non abbia più la dimora abituale nel Comune, e comporta la perdita di tutti i diritti (rilascio di certificazione anagrafica corrente, diritto elettorale, esenzioni o riduzioni da specifiche imposte o tributi, assegnazione di contrubuti, ecc.) e doveri relativi all'iscrizione anagrafica nel Comune.
Censimento
l Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni dal 2018 è diventato annuale e non più decennale e coinvolge ogni anno solo un campione rappresentativo di famiglie.

Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025
Dal 6 ottobre al 23 dicembre 2025 è in corso, a cura dell'Istat – Istituto nazionale di Statistica – una nuova edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni che coinvolgerà 2.533 Comuni e circa 1,5 milioni di famiglie e individui.
Quest’anno i cittadini di Sesto Calende saranno coinvolti in due rilevazioni: la "Rilevazione da lista" e la "Rilevazione aerale, componente L2".
Certificati / estratti storici di stato civile
Certificati e/o estratti di stato civile formati da oltre un secolo - per riconoscimento iure sanguinis e non : nascita/morte/matrimonio
Certificati anagrafici
È la possibilità di richiedere attestazioni che riguardano i dati contenuti nei registri della popolazione residente nel Comune.
Certificati anagrafici online
È la possibilità di richiedere attestazioni che riguardano i dati contenuti nei registri della popolazione residente nel Comune.
Certificati anagrafici storici
È la possibilità di richiedere attestazioni che riguardano situazioni anagrafiche relative ad una data precisa del passato. Attestano situazioni anagrafiche relative ad una data precisa del passato: possono essere richiesti certificati di residenza storici e certificati di stato di famiglia storici riguardanti persone che sono o sono state iscritte nell'anagrafe della popolazione residente.
Convivenze di fatto
La convivenza di fatto si istituisce tra due persone maggiorenni unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale, non vincolate da rapporti di parentela, affinità o adozione, da matrimonio o da un'unione civile tra loro o con altre persone.
Dichiarazioni di ospitalità
La dichiarazione di ospitalità è necessaria per ospitare cittadini extracomunitari e apolidi in Italia.
Iscrizione all'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero - A.I.R.E.

Le regole per iscriversi all'AIRE da parte dei cittadini italiani che trasferiscono la residenza all'estero.
Iscrizione anagrafica - cittadini stranieri Non Comunitari

I cittadini stranieri soggiornanti da oltre 3 mesi sul territorio nazionale devono richiedere l'iscrizione nell'anagrafe della popolazione al Comune di dimora.
Iscrizione anagrafica - cittadini stranieri dell'Unione Europea

I cittadini stranieri soggiornanti da oltre 3 mesi sul territorio nazionale devono richiedere l'iscrizione nell'anagrafe della popolazione al Comune di dimora.
Iscrizione anagrafica - senza fissa dimora

Le persone senzatetto, senza casa o senza fissa dimora, sono persone che per lungo tempo non hanno un luogo fisso di residenza (dimora abituale).
Iscrizione schedario popolazione temporanea
Lo schedario della Popolazione Temporanea è un particolare tipo di registro che consente alle persone che non hanno ancora deciso di stabilirsi definitivamente in un Comune, di segnalare la propria situazione al Comune in cui hanno fissato temporaneamente il proprio domicilio.
Istanza per unità immobiliare in edilizia abitativa convenzionata - PEEP
Procedimenti relativi agli alloggi di edilizia residenziale pubblica
Istanze paesaggistiche e ambientali
Per ogni intervento che comporta la modifica dello stato esteriore dei luoghi occorre conseguire l'autorizzazione paesaggistica ai sensi del D.lgs 42 del 2004
Richiesta di assegnazione numero civico
Il servizio si occupa dell'assegnazione di un nuovo numero civico e della verifica della numerazione attualmente in uso.
Rilascio attestato di idoneità alloggio
Rilascio dell'attestazione di idoneità abitativa dell'alloggio di proprietà o in affitto, recante il numero di occupanti massimo possibile.
S.U.E. - Sportello Unico dell'Edilizia
Per ogni intervento edilizio che comporta la modifica dello stato dei luoghi.
Schedario della Popolazione Temporanea
L’Anagrafe della popolazione Temporanea è un particolare tipo di registro che consente alle persone che non hanno ancora deciso di stabilirsi definitivamente in un Comune, di segnalare la propria situazione al Comune in cui hanno fissato temporaneamente il proprio domicilio.