I certificati storici fanno riferimento ad un periodo precedente alla data della richiesta e possono riguardare solamente persone che sono o sono state iscritte nell'anagrafe della popolazione residente.
Il certificato storico di residenza attesta la residenza della persona e contiene tutte le informazioni (nome, cognome, data e comune di nascita, indirizzi di residenza).
Il certificato di famiglia storico è unicamente ancorato all'abitazione ed alle persone che in essa hanno convissuto e convivono, indipendentemente dai vincoli di parentela.
Non si possono rilasciare certificazioni anagrafiche storiche che non siano motivate da un "interesse giuridicamente motivato"
La certificazione storica ha, pertanto, la funzione di rendere conoscibili determinate informazioni anagrafiche corrispondenti ad un determinato periodo storico.
Le certificazioni storiche non hanno un contenuto specifico, in quanto possono riguardare ogni informaizone anagrafica registrata nelle schede individuali, nelle schede di famiglia e nelle schede di convivenza, fatta eccezione per quelle informazioni che rientrano nei divieti di certificazione.
I principali certificati storici sono:
- stato di famiglia storico che contiene i dati della composizione della famiglia sin dalla data della sua costituzione;
- certificato di residenza storico che contiene i dati relativi a tutte le variazioni di residenza del soggetto interessato.