A chi è rivolto

A tutti i cittadini che ne fanno richiesta 

Descrizione

I certificati storici fanno riferimento ad un periodo precedente alla data della richiesta e possono riguardare solamente persone che sono o sono state iscritte nell'anagrafe della popolazione residente.

Il certificato storico di residenza attesta la residenza della persona e contiene tutte le informazioni (nome, cognome, data e comune di nascita, indirizzi di residenza).
Il certificato di famiglia storico è unicamente ancorato all'abitazione ed alle persone che in essa hanno convissuto e convivono, indipendentemente dai vincoli di parentela.

Non si possono rilasciare certificazioni anagrafiche storiche che non siano motivate da un "interesse giuridicamente motivato"

La certificazione storica ha, pertanto, la funzione di rendere conoscibili determinate informazioni anagrafiche corrispondenti ad un determinato periodo storico.
Le certificazioni storiche non hanno un contenuto specifico, in quanto possono riguardare ogni informaizone anagrafica registrata nelle schede individuali, nelle schede di famiglia e nelle schede di convivenza, fatta eccezione per quelle informazioni che rientrano nei divieti di certificazione.

I principali certificati storici sono:

  • stato di famiglia storico che contiene i dati della composizione della famiglia sin dalla data della sua costituzione;
  • certificato di residenza storico che contiene i dati relativi a tutte le variazioni di residenza del soggetto interessato.

Come fare

Ia richiesta dei certificati possono essere richiesti direttamente:

  • allo sportello angrafe,
  • posta elettronica,
  • PEC 

Cosa serve

  • Compilazione del modulo
  • Documento d'identità in corso di validità (se allo sportello)
  • fotocopia del documento d'identità in corso di validità (se la richiesta viene inoltrata via email, solo in caso di esenzione da imposta di bollo)

Cosa si ottiene

Il certificato richiesto

Tempi e scadenze

Entro 30 giorni dalla richiesta

Quanto costa

Il rilascio dei certificati storici è soggetto al pagamento di diritti comunali e marche da bollo e vengono rilasciati ESCLUSIVAMENTE PREVIO IL PAGAMENTO di:

  • Euro 10,00 dovuto alla ricerca storica indipendentemente dall'esito positivo o negativo;
  • marca da bollo da Euro  16,00  -  esenzione di legge da imposta

Pagamento

  • Allo sportello con il POS eventualmente in contanti
  • Per le persone residenti all'estero, il pagamento può essere effettuato tramite bonifico bancario IBAN: 
    • BANCA INTESA SAN PAOLO: IT07 K030 6950 5301 0000 0300 001

Accedi al servizio

Municipio

Piazza Cesare da Sesto 1 - 21018 - Sesto Calende

Vincoli

Possono essere richiesti certificati di residenza storici certificati di stato di famiglia storici riguardanti solo persone che sono o sono state iscritte nell'anagrafe della popolazione residente.

Non si possono rilasciare certificazioni anagrafiche storiche che non siano giustificate da un interesse giuridicamente motivato


La motivazione della richiesta

Mentre la certificazIone anagrafica corrente è rilasciata a chiunque ne faccia richiesta, escludendo qualunque valutazione in merito da parte dell'ufficiale di anagrafe, la certificazione storica presuppone una richiesta motivata.
Il diverso trattamento riservato dalla norma rispetto alla certificazione anagrafica corrente deve essere ricercato proprio nella funzione pubblicitaria dell'anagrafe, per cui la conoscibilità di informazioni storiche relativamente ad una determinata persona non è direttamente funzionale alla tutela di soggetti terzi che potenzialmente possono relazionarsi con la medesima. L'esigenza in questione è già soddisfatta mediante la conoscibilità delle informazioni anagrafiche attuali relativa alla persona.
Ecco percè per accedere ad un certificato concernente situazioni storiche il regolamento anagrafico prevede che al momento della richiesta venga indicata una motivazione puntuale.

L'accoglimento della richiesta è subordinato ad una preventiva valutazione operata dall'ufficiale di anagrafe che, nel rispetto della riservatezza dei dati, è tenuto a valutare la motivazione addotta dal richiedente e la sua necessità di acquisire informazioni anagrafiche per la tutela di un suo interesse giuridicamente tutelato.

Condizioni di servizio

Contatti

Orari

Orari di Anagrafe

Orari apertura al pubblico

* Apertura del Martedì :

  • Ufficio Protocollo
  • Rilascio Carta identità  - (solo su appuntamento) 
Lunedì e Venerdì
9:30 - 13:30
Mercoledì
8:30 - 12:30
Giovedì
16:00 - 17:30
* Martedì (vedi note)
16:00 - 17:30

Unità Organizzativa responsabile

Pagina aggiornata il 17/06/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Usiamo i cookies e altre tecniche di tracciamento per migliorare la tua esperienza di navigazione nel nostro sito, per mostrarti contenuti personalizzati e annunci mirati, per analizzare il traffico sul nostro sito, e per capire da dove arrivano i nostri visitatori.

Preferenzecookies