Museo di Sesto Calende
Museo di Sesto Calende

Descrizione

La collezione  del Museo offe un viaggio affascinante attraverso il tempo, tracciando la storia e l’evoluzione  del  territorio. Tra i più antichi reperti,  alcuni oggetti provenienti da sepolture di rannicchiati in grotticelle naturali e reperti delle ultime fasi dell'età del Bronzo (XIII- X sec. a.C.) provenienti dalle necropoli a incinerazione di Somma Lombardo, nell'areale dell'aeroporto di Malpensa.

Il museo custodisce una delle più importanti raccolte di reperti della cultura di Golasecca, popolazione di stirpe celtica che, nel corso della prima età del Ferro, ha determinato nell’area del basso Verbano, tra la fine del IX ed il V sec. a C., una delle maggiori concentrazioni demografiche dell’Italia settentrionale entrando in contatto col mondo etrusco/mediterraneo e l’area dei principati celtici transalpini.

Un secondo periodo di grande fioritura dell’area sestese è documentato dalla chiesa monastica benedettina di S. Donato di Sesto Calende.
Dell’edificio più antico sono sopravvissute lastre, plutei e pilastrini  decorati ad intreccio con elementi di tradizione germanica e tardoantica datati intorno alla prima metà del  IX sec.

Visitare il museo 

Il percorso di visita è integrato da scenografiche ricostruzioni, un grande schermo per proiezione in loop di un video sulla cultura di Golasecca con animazioni e doppia versione in lingua italiano/inglese.

I reperti esposti nelle loro associazioni di rinvenimento, sono affiancati da sintetiche didascalie e da QRCode informativi e di approfondimento. Alla tradizionale guida cartacea, anche in versione junior con semplici informazioni e giochi, è inoltre disponibile un servizio di audioguide e la possibilità di prenotare visite con personale qualificato.

Le proposte di visita studiate ad hoc si articolano in:

  • Visita guidata;
  • Visita guidata interattiva;
  • Visita guidata e laboratorio didattico;

e sono rivolte a:

  • Scuola dell’infanzia;
  • Scuola primaria;
  • Scuola secondaria di primo grado;
  • Scuola secondaria di secondo grado;
  • Adulti;
  • Diversamente abili;
  • Stranieri.

 

Il museo promuove una specifica pubblicazione sulla cultura di Golasecca: Zixu.

Indirizzo

Contatti

Responsabile di Servizio: Dott.ssa Valentina Lignante: lignante.valentina@comune.sesto-calende.va.it

Valentina  Lignante

Responsabile di Procedimento: Dott.ssa Tiziana Vono: vono.tiziana@comune.sesto-calende.va.it

Email: museo@comune.sesto-calende.va.it

Telefono: 0331928160

Orari

Lunedì
dalle 9:00 alle12:00 e dalle 14:00 alle 17:00
Martedì
dalle 9:00 alle12:00 e dalle 14:00 alle 17:00
Mercoledì
dalle 9:00 alle12:00 e dalle 14:00 alle 17:00
Giovedì
dalle 9:00 alle12:00 e dalle 14:00 alle 17:00
Venerdì
dalle 9:00 alle12:00
Sabato
Chiuso
Domenica
dalle 15:00 alle 18:00

Luoghi collegati

Biblioteca Comunale

Piazza Mazzini 16 - 21018 - Sesto Calende

Oratorio di San Vincenzo

Via S. Vincenzo 5 - 21018  - Sesto Calende

Galleria di immagini

Servizi

Il Museo Archeologico di Sesto Calende è rivolto a visitatori di tutte le età, con particolare attenzione a studenti, appassionati di storia e archeologia, studiosi e turisti interessati alla storia antica della regione. Il museo mira a educare e sensibilizzare il pubblico sulla ricca storia archeologica di Sesto Calende e delle aree circostanti, offrendo esposizioni e attività che coinvolgono sia il pubblico adulto che quello più giovane. Il museo si propone di raccontare la storia del territorio attraverso un percorso didattico e ben strutturato, che permette di comprendere l’evoluzione delle comunità che vi hanno vissuto nel corso dei secoli.
L’edificio che ospita il museo è di interesse storico, integrandosi con il contesto locale e offrendo un ambiente accogliente e informativo. Oltre alla esposizione permanente, il Museo Archeologico di Sesto Calende permette di organizzare mostre temporanee, attività educative e incontri culturali, rivolti a scolaresche, studiosi e visitatori interessati alla storia antica della zona. Il museo è una tappa fondamentale per tutti coloro che vogliono approfondire la Cultura di Golasecca e si rivolge a tutti i cittadini, ai turisti e agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado.

 

I biglietti possono essere acquistati direttamente in loco. E' possibile utilizzare la tessera Abbonamenti Musei Lombardia. Per maggiorni informazioni, si consiglia di visitare il sito www.abbonamentimusei.it  


Il museo offre visite guidate, laboratori didattici e attività speciali. È opportuno prenotare queste attività in anticipo, contattando il museo. La domenica pomeriggio e i giorni festivi, ad eccezione del 25 dicembre e del 1 gennaio, è presente una guida museale adibita alle visite guidate.

 

Modalità di accesso

Il museo - completamente privo di barriere architettoniche - è dotato di una piccola sezione dove è vietato non toccare, dedicata agli ipovedenti con testi in braille.

Il Museo è raggiungibile:
in auto:
da Varese o da Milano, tramitel'autostrada A8/E62 in direzione di Varese e poi Sesto Calende per il centro cittadino;
con i mezzi pubblici:
in treno - Sesto Calende è servita dalla linea ferroviaria Milano-Domodossola; la stazione è molto vicina al museo;
a piedi o in bicicletta:
seguendo le indicazioni del centro città.

Struttura Responsabile

Attività Turistiche e Culturali

Piazza Cesare da Sesto, 1, 21018  Sesto Calende

Ulteriori Informazioni

Biglietteria

Ingresso intero: 3€
Under 18, studenti, over 65, disabili con ingresso gratuito per accompagnatore: 1€
Visite guidate collettive scuole di ogni ordine e grado: 1€
Visite guidate collettive scuole sestesi (fino al 2°anno della scuola secondaria di 2°grado): ingresso gratuito
Visite collettive (min. 10 persone, con accesso gratuito per accompagnatori): 1€
Visite guidate collettive (min. 10 persone, con accesso gratuito per accompagnatori): 4€


Laboratori/Visite Guidate sul territorio

Per gruppi delle scuole sestesi (fino al 2°anno della scuola secondaria di 2°grado): 3€
Per gruppi scolastici: 4€
Per gruppi (min. 10 persone): 5€
Utilizzo audioguide: 2€

Le varie opportunità di visita e le tariffe sono illustrate più dettagliatamente nei documenti allegati:

Laboratori e percorsi didattici
Quote 2023

Pagina aggiornata il 15/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Usiamo i cookies e altre tecniche di tracciamento per migliorare la tua esperienza di navigazione nel nostro sito, per mostrarti contenuti personalizzati e annunci mirati, per analizzare il traffico sul nostro sito, e per capire da dove arrivano i nostri visitatori.

Preferenzecookies