A chi è rivolto

le attività e iniziative organizzate da privati, prive di interesse pubblico.

Descrizione

Il presente regolamento riguarda lo svolgimento di attività e iniziative di carattere privato, di seguito “evento/i” che soggetti privati intendono svolgere in luoghi pubblici o aperti al pubblico, e per le quali è richiesta la presenza di personale di polizia locale.

L’attività di polizia locale si manifesta esclusivamente con riguardo alla presenza di personale in relazione ai servizi di organizzazione e regolazione del traffico finalizzati alla sicurezza della circolazione e fluidità della stessa in occasione degli eventi previsti dal Regolamento.

Si intendono luoghi aperti al pubblico quelli ai quali è consentito l’accesso secondo le regole fissate dal soggetto proprietario, gestore, concessionario, o comunque avente la disponibilità del bene.

Come fare

Sono titolati a presentare domanda i legali rappresentanti del soggetto che intende effettuare la manifestazione.

La domanda è presentata tramite PEC e tutte le comunicazioni sono effettuate con le medesime modalità.

A corredo della domanda inoltrata a termini degli articoli 68 e 69 TULPS (Scia o licenza) il soggetto di cui al primo comma, allega richiesta di destinazione del personale di polizia locale allo svolgimento delle attività di legge.

Anche in assenza di una specifica richiesta, qualora l’evento rientri tra quelli oggetto del presente regolamento, l’Ufficio competente all’istruttoria invia la documentazione al Comando polizia locale per le valutazioni di competenza relative alla circolazione stradale in occasione dell’evento

Cosa serve

La richiesta di svolgimento dell’evento deve essere presentata al competente ufficio del Comune in coerenza con i termini determinati, anche in relazione alla complessità e rilevanza dell’evento, nel documento di cui all’articolo 6.

La richiesta è inoltrata tempestivamente dall’Ufficio competente al Comando di polizia locale.

Il Comando di polizia locale è tenuto ad esprimersi almeno 10 giorni prima della decisione finale da parte dell’Ufficio competente.

Per quanto riguarda i termini di definizione della richiesta si rinvia al regolamento dei procedimenti amministrativi in quanto applicabile.

In caso di manifestazione che prevede fino a 200 partecipanti, per la quale è richiesta la Scia a termini dell’art. 19, legge n. 241/1990, l’esame della richiesta deve essere effettuato prima dell’inizio dell’evento.

Cosa si ottiene

Servizio di Polizia Stradale

Tempi e scadenze

Il Comando di polizia locale è tenuto ad esprimersi almeno 10 giorni prima della decisione finale da parte dell’Ufficio competente

Quanto costa

Allegato B

Accedi al servizio

Comando Polizia Locale

Piazza Aldo Moro 8 - 21018  - Sesto Calende

Condizioni di servizio

Contatti

Email:

Matteo  Mazzucco

Unità Organizzativa responsabile

Allegati

Pagina aggiornata il 14/08/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Usiamo i cookies e altre tecniche di tracciamento per migliorare la tua esperienza di navigazione nel nostro sito, per mostrarti contenuti personalizzati e annunci mirati, per analizzare il traffico sul nostro sito, e per capire da dove arrivano i nostri visitatori.

Preferenzecookies