A chi è rivolto
A tutti coloro ai quali è stata contestata o notificata una violazione al Codice della Strada
Descrizione
L'Amministrazione comunale di Sesto Calende consente il pagamento online delle sanzioni al Codice della strada: preavvisi di accertamento e verbali di contestazione redatti dagli Agenti della Polizia Locale di Sesto Calende e dagli Ausiliari della sosta dipendenti della società Abaco.
Attraverso il collegamento presente in questa pagina sarete indirizzati sul portale della concessionaria che opera la gestione degli atti amministrativi della Polizia Locale di Sesto Calende.
E' possibile effettuare il pagamento online dei "preavvisi di accertamento" previo inserimento degli stessi nel programma informatico in uso alla Polizia Locale di Sesto Calende. Si garantisce l'inserimento dei dati entro le 48 ore lavorative successive alla redazione del preavviso di violazione.
Come fare
Le sanzioni amministrative connesse alla violazione del Codice della Strada e rilevate dalla Polizia Locale di Como possono essere pagate:
- tramite il sistema di pagamento online
Il pagamento può essere effettuato, in modo alternativo secondo le indicazioni presenti nel verbale con le seguenti modalità:
1) presso lo sportello del Comando negli orari di apertura al pubblico soltanto tramite bancomat e/o carta di credito (circuito Visa e MasterCard);
2) presso gli Uffici Postali sul CCP n. 1039353881 intestato a: Comune Sesto Calende – Polizia Locale
Indicando nella causale del bollettino il numero del verbale e la targa del veicolo;
3) con bonifico bancario i cui estremi sono:
C/C intestato a: Comune Sesto Calende – Polizia Locale
Codice IBAN: IT 65 U 07601 10800 001039353881
Indicando nella causale il numero del verbale e la targa del veicolo
Cosa serve
Per poter pagare le sanzioni amministrative online è necessario:
- il numero del verbale
- la tipologia del verbale
- l'anno di riferimento
- la targa
Tutti questi dati si trovano sul verbale di violazione.
Cosa si ottiene
Il pagamento della sanzione
Tempi e scadenze
l trasgressore è ammesso a pagare, entro 60 giorni dalla contestazione o notificazione delle violazioni per le quali il Codice della Strada stabilisce una sanzione amministrativa pecuniaria, la somma indicata sul verbale che corrisponde al minimo fissato dalle singole norme (art. 202 D. L.vo 285/92), oltre alle spese di notifica.
Nei casi in cui è ammesso il pagamento in misura ridotta il trasgressore può fruire di una ulteriore agevolazione consistente nella riduzione del 30% dell'importo dovuto.
Detta riduzione si applica allorché l'interessato provvede al pagamento della sanzione entro 5 giorni dalla contestazione o dalla compiuta notificazione del verbale.
L'agevolazione non si applica per quelle violazioni che:
- non ammettono il pagamento in misura ridotta: art. 202 c.3 bis (e quindi neppure quando è previsto il sequestro del veicolo: art. 210 c. 3);
- costituiscono illecito penale;
- rientrano nella disciplina di norme complementari, salvo esplicito rinvio alle disposizioni del titolo VI CDS;
- prevedono la sospensione della patente di guida.
La riduzione è applicata anche agli importi dovuti nei casi di:
- violazioni commesse dopo le ore 22 e prima delle ore 7 ( sanzioni notturne), di cui all'art. 195, c. 2 bis;
- di pagamento ridotto previsto dall'art. 193, c. 3, CDS applicando l'ulteriore riduzione del 30 % sull'importo ottenuto dopo le previste riduzione a un quarto, sempre che il pagamento della sanzione così determinata avvenga entro cinque giorni dalla contestazione o dalla notificazione.
Si precisa che la riduzione del 30% si applica anche nei casi di pagamento immediato obbligatorio previsti:
- dall'art. 202, c. 2 bis, per le violazioni commesse da titolare di patente C, CE, D o DE nell'esercizio dell'attività di autotrasporto di persone o cose;
- dall'art. 207 CDS per il conducente di veicolo immatricolato all'estero o munito di targa EE.
Quanto costa
La cifra della sanzione varia a seconda del tipo di infrazione.