A chi è rivolto

La dichiarazione di ospitalità per stranieri in Italia è richiesta a chiunque ospiti o fornisca alloggio a un cittadino extracomunitario o a un apolide o ceda loro beni immobili. La dichiarazione di ospitalità è una notifica scritta da fornire obbligatoriamente alle Autorità Locali di Pubblica Sicurezza entro le 48 ore dall’arrivo del cittadino straniero.

Descrizione

L’articolo 7 del Decreto Legislativo del 25 luglio 1998 n. 286 stabilisce che chiunque, a qualsiasi titolo, fornisce ospitalità o alloggio a un cittadino extracomunitario o a un apolide, anche se parente o affine, devono comunicare l’ospitalità alle Autorità locali dopo il loro arrivo.

La dichiarazione di ospitalità in Italia si applica anche se gli stranieri sono assunti come lavoratori dipendenti, o se viene loro concesso l’uso o la proprietà di un immobile, sia esso rurale o urbano.

Oltre ai dati personali della persona ospitante, la dichiarazione di ospitalità deve contenere:

  • i dettagli dei cittadini extracomunitari o apolidi ospitati;
  • il loro passaporto o altro documento di identificazione valido;
  • l’esatta ubicazione dell’immobile venduto o in cui lo straniero è ospitato.

Come fare

La dichiarazione di ospitalità di cittadino straniero va compilata sull’apposito modulo in triplice copia con firma in originale e presentata all’Ufficio protocollo entro 48 ore. L’incaricato che riceve la comunicazione vi appone la data di ricevimento e ne rilascia una copia all’interessato. Detta comunicazione può essere effettuata anche a mezzo di lettera raccomandata con avviso di ricevimento. Ai fini dell’osservanza dei termini, vale la data di timbro postale. La comunicazione può essere inviata anche via PEC alla casella di posta certificata : sestocalende@legalmail.it. 

La registrazione comporterà l'emissione di una ricevuta di avvenuta protocollazione direttamente all'indirizzo e-mail del dichiarante.

Cosa serve

Il modulo Dichiarazione di ospitalità debitamente compilato.

La comunicazione comprende, oltre alle generalità del denunciante, quelle dello straniero o apolide, gli estremi del passaporto o del documento di identificazione che lo riguardano, l’esatta ubicazione dell’immobile ceduto o in cui la persona è alloggiata, ospita o presta servizio ed il titolo per il quale la comunicazione è dovuta.

Devono essere allegati i seguenti documenti:

  1. copia di un documento del dichiarante
  2. copia di un documento del cessionario (copia del permesso di soggiorno in corso di validità o copia del passaporto-pagina dei dati anagrafici e del visto d'ingresso)
  3. copia della documentazione comprovante la proprietà o il titolo di godimento dell'immobile (atto di proprietà, contratto di locazione, ecc).

Cosa si ottiene

La dichiarazione di ospitalità è un documento che attesta che il cittadino extracomunitario o l’apolide ha una sistemazione legittima sul territorio italiano ed è solitamente richiesta per il rilascio, il rinnovo o la conversione del permesso di soggiorno.

È consigliabile che sia il dichiarante che il cittadino extracomunitario ospitato ne conservino una copia appositamente vidimata dall’Ufficio di Pubblica Sicurezza.

La violazione delle disposizioni presenti è soggetta alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da €160 a €1.100.

Tempi e scadenze

La dichiarazione di ospitalità di cittadino straniero va compilata sull’apposito modulo in triplice copia con firma in originale e presentata all’Ufficio protocollo entro 48 ore.

Accedi al servizio

Municipio

Piazza Cesare da Sesto 1 - 21018 - Sesto Calende

Condizioni di servizio

Contatti

Orari

Orari di Anagrafe

Orari apertura al pubblico

* Apertura del Martedì :

  • Ufficio Protocollo
  • Rilascio Carta identità  - (solo su appuntamento) 
Lunedì e Venerdì
9:30 - 13:30
Mercoledì
8:30 - 12:30
Giovedì
16:00 - 17:30
* Martedì (vedi note)
16:00 - 17:30

Unità Organizzativa responsabile

Allegati

Pagina aggiornata il 22/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Usiamo i cookies e altre tecniche di tracciamento per migliorare la tua esperienza di navigazione nel nostro sito, per mostrarti contenuti personalizzati e annunci mirati, per analizzare il traffico sul nostro sito, e per capire da dove arrivano i nostri visitatori.

Preferenzecookies