A chi è rivolto

A chi ne fa richiesta

Descrizione

Per DAT – Disposizioni anticipate di trattamento, si intendono gli atti con i quali una persona maggiorenne e capace di intendere e di volere, in previsione di una eventuale futura incapacità a prendere decisioni in autonomia e dopo aver acquisito adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle proprie scelte, esprime le proprie intenzioni in materia di trattamenti sanitari, nonché il consenso o il rifiuto rispetto ad accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche e a singoli trattamenti sanitari.

Come fare

Le Dat possono essere rese

  • tramite atto pubblico o con scrittura privata autenticata, entrambe da redigersi presso un notaio;
  • tramite scrittura privata da consegnare presso l’Ufficio di Stato Civile del proprio comune di residenza che provvede all’iscrizione nell’apposito registro;
  • tramite scrittura privata da consegnare direttamente presso le strutture sanitarie che abbiano adottato modalità telematiche di gestione della cartella clinica o il fascicolo sanitario elettronico.

Sono esenti dall’obbligo di registrazione, dall’imposta di bollo e da qualsiasi altro tributo, imposta, diritto o tassa.


Come esprimere le DAT

Le DAT sono redatte in forma libera, senza necessità di autentica della firma,  dal disponente che deve essere  persona maggiorenne  capace di intendere e di volere; nel caso non fosse possibile rendere una dichiarazione scritta, le DAT possono essere rese mediante videoregistrazione o altri dispositivi che consentano alla persona di comunicare; chi esprime le DAT  può indicare un fiduciario, persona maggiorenne e capace di intendere e di volere, che avrà il compito di far rispettare le  volontà espresse dal disponente nelle relazioni con il medico e con le strutture sanitarie nel momento in cui lo stesso non fosse più capace di confermare le proprie intenzioni consapevolmente. L’accettazione della nomina da parte del fiduciario avviene attraverso la sottoscrizione delle DAT o con atto successivo allegato alle DAT. Se le DAT non contengono l’indicazione del fiduciario, o questi vi abbia rinunciato o sia deceduto o divenuto incapace, mantengono efficacia in merito alle volontà del disponente.

Vanno consegnate personalmente dal disponente all’Ufficiale dello stato civile del Comune di residenza che rilascerà ricevuta di avvenuta consegna e deposito.  L’ufficiale di stato civile non deve partecipare alla redazione della scrittura, né è tenuto a dare informazioni sul contenuto della medesima: ha il solo compito di riceverla, di registrarla e di conservarla; le DAT possono essere modificate o revocate dal disponente in qualsiasi momento.
 

Dove e come presentare le DAT al comune di Sesto Calende

Le DAT devono essere consegnate all’Ufficiale  di Stato Civile presso l’ufficio Servizi Demografici al piano terra del palazzo comunale sito in Piazza Cesare da Sesto n. 1. 

 

Cosa serve

Per depositare le DAT è necessario compilare e presentare l’apposito modello:

  • Modulo richiesta consegna DAT

Alla consegna il modulo viene protocollato e viene rilasciata copia come ricevuta.

Prima di consegnare il proprio Testamento biologico, il Dichiarante deve avere già redatto le copie per sé e per il Fiduciario – se nominato – da trattenere.

Il Testamento biologico dovrà essere corredato da una copia fotostatica dei documenti di identità in corso di validità, del Dichiarante e del Fiduciario (se nominato).

Cosa si ottiene

La registrazione delle Dichiarazioni anticipate di volontà relative ai trattamenti sanitari (DAT) nel registro comunale e l'invio delle stesse al Ministero della Salute.

Tempi e scadenze

Entro cinque giorni dalla registrazione la DAT viene inviata al Ministero della Salute.

Quanto costa

Il servizio è gratuito.

Accedi al servizio

Presso ufficio Demografico

Ministero della salute

Municipio

Piazza Cesare da Sesto 1 - 21018 - Sesto Calende

Vincoli

All’appuntamento concordato il disponente deve presentarsi munito di:

  • documento identificativo, in corso di validità, e una fotocopia della stesso;
  • atto/scrittura contenente le DAT e relativa fotocopia.

Ulteriori informazioni

Sono esenti dall’obbligo di registrazione, dall’imposta di bollo e da qualsiasi altro tributo, imposta, diritto o tassa.

Condizioni di servizio

Contatti

Orari

Orari di Anagrafe

Orari apertura al pubblico

* Apertura del Martedì :

  • Ufficio Protocollo
  • Rilascio Carta identità  - (solo su appuntamento) 
Lunedì e Venerdì
9:30 - 13:30
Mercoledì
8:30 - 12:30
Giovedì
16:00 - 17:30
* Martedì (vedi note)
16:00 - 17:30

Unità Organizzativa responsabile

Allegati

Pagina aggiornata il 22/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Usiamo i cookies e altre tecniche di tracciamento per migliorare la tua esperienza di navigazione nel nostro sito, per mostrarti contenuti personalizzati e annunci mirati, per analizzare il traffico sul nostro sito, e per capire da dove arrivano i nostri visitatori.

Preferenzecookies