A chi è rivolto

Ai famigliari o a tutti coloro che devono comunicare il decesso di una persona, ai fini della redazione dell'atto di morte e dell'autorizzazione alla sepoltura.

Descrizione

La denuncia di morte deve essere fatta all’Ufficio Stato Civile, entro 24 ore, da un familiare o da una persona incaricata. Generalmente viene presentata da un’impresa di pompe funebri o dalla struttura ospedaliera.

Con l'entrata in vigore della legge sulla privacy, sul permesso di seppellimento non viene indicata la causa di morte che viene comunicata solo alle autorità preposte al servizio

Successivamente viene rilasciata l'autorizzazione al seppellimento:

  • in caso di morte naturale, direttamente dal Comune;
  • in caso di morte accidentale o violenta, dal Comune previo nullaosta rilasciato dalla Procura;
  • in caso di morte per malattia infettiva, dal Comune a cui compete informare l'Ufficio di Igiene dell'ATS mediante scheda riportante le generalità del defunto e la causa di morte; della causa della morte viene informata anche l'impresa incaricata del servizio funebre in quanto dovrà adottare per il seppellimento tutti gli accorgimenti fissati dalla legge.

Con l'entrata in vigore della legge sulla privacy, sul permesso di seppellimento non viene indicata la causa di morte che viene comunicata solo alle autorità preposte al servizio


Autorizzazione alla cremazione

Coloro che intendono farsi cremare possono esprimerne la volontà in vita tramite una di queste modalità:

  • testamento olografo
  • iscrizione a una Società di Cremazione.

In mancanza della volontà del defunto, intervengono i familiari a mezzo di una dichiarazione espressa e sottoscritta davanti all’Ufficiale di Stato Civile del Comune di decesso, oppure del Comune di residenza del defunto o del dichiarante, da parte dei familiari indicati dalla legge e cioè: il coniuge oppure, in sua mancanza, i parenti più prossimi individuati dal Codice Civile. Nel caso di concorrenza di più parenti di pari grado è sufficiente la maggioranza assoluta di essi (la metà più uno).


Affidamento delle ceneri

In seguito all’entrata in vigore del Regolamento regionale, è possibile:

  • l’Affidamento delle ceneri ai familiari per la conservazione; 

L’affidamento dell’urna cineraria può avvenire quando vi sia espressa volontà scritta del defunto o volontà manifestata dal coniuge oppure, in sua mancanza, dai parenti più prossimi individuati dal Codice Civile;


Dispersione delle ceneri

In seguito all’entrata in vigore del Regolamento regionale, è possibile:

  • la Dispersione delle ceneri.

La dispersione delle ceneri è consentita, nel rispetto della volontà del defunto, unicamente in aree a ciò appositamente destinate all'interno dei cimiteri o in natura o in aree private;

Come fare

  • Rivolgendosi all Onoranze Funebri
  • Recandosi allo sportello Ufficio Servizi Demografici
  • Inviando la documentazione tramite PEC.

Cosa serve

Decesso avvenuto presso l'abitazione

l'impresa deve recarsi all'Ufficio di Stato Civile e consegnare l'Avviso o dichiarazione di morte redatto dal Medico curante ed avallato dal Medico Necroscopo dell'Asst.

Decesso avvenuto in Istituto

(Ospedale, Casa di Cura, e comunque luoghi in cui sia presente persona con qualifica di Direttore o Capo Convivenza)

 un responsabile dell'Istituto trasmetterà comunicazione scritta del decesso all'Ufficio, unitamente alla scheda ISTAT e all'accertamento di morte.

Sono quindi necessari, a seconda dei casi:

  • scheda ISTAT compilata dal medico, in duplice originale;
  • avviso o dichiarazione di morte;
  • modulo di accertamento di morte rilasciato dal medico competente;
  • documento di identità del dichiarante, in corso di validità.

Cosa si ottiene

L'iscrizione del decesso nel registro di morte dello Stato Civile del Comune e l'autorizzazione alla sepoltura.

Tempi e scadenze

La denuncia di morte deve avvenire entro 24 ore dal decesso.

  • Ricevuta la documentazione, per il tramite dell'impresa di Onoranze Funebri l'Ufficiale di Stato Civile provvede alla stesura dell'atto di decesso e a rilasciare, non prima delle 24 ore dopo la morte, l'autorizzazione al seppellimento che viene consegnata alle Imprese di pompe funebri.
  • Se il deceduto era residente nel Comune di decesso, l'Ufficiale di Stato Civile invia comunicazione al Settore Demografici per la cancellazione.
  • Se il deceduto era residente in altro Comune l'Ufficio spedisce via Pec la comunicazione di avvenuto decesso e la copia autentica dell'atto di morte, per la relativa trascrizione sui registri di Stato Civile.
  • La comunicazione del decesso viene inviata dall'Ufficiale di Stato Civile al Comune di nascita del defunto.
  • In caso di minori superstiti (morte di entrambi i genitori) all'Ufficio compete informare, con comunicazione scritta, il Giudice Tutelare del Tribunale.

Quanto costa

Il servizio di Polizia Mortuaria è gratuito

Accedi al servizio

Municipio

Piazza Cesare da Sesto 1 - 21018 - Sesto Calende

Condizioni di servizio

Contatti

Orari

Orari di Anagrafe

Orari apertura al pubblico

* Apertura del Martedì :

  • Ufficio Protocollo
  • Rilascio Carta identità  - (solo su appuntamento) 
Lunedì e Venerdì
9:30 - 13:30
Mercoledì
8:30 - 12:30
Giovedì
16:00 - 17:30
* Martedì (vedi note)
16:00 - 17:30

Unità Organizzativa responsabile

Allegati

Pagina aggiornata il 19/06/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Usiamo i cookies e altre tecniche di tracciamento per migliorare la tua esperienza di navigazione nel nostro sito, per mostrarti contenuti personalizzati e annunci mirati, per analizzare il traffico sul nostro sito, e per capire da dove arrivano i nostri visitatori.

Preferenzecookies