Per primo rilascio:
- modulo Richiesta contrassegno per la sosta di persone con disabilità o invalide;
- verbale di invalidità rilasciato dall’ASST o dall’INPS, oppure certificato di non deambulabilità rilasciato dall’ASST;
- n. 1 fotografia formato tessera
Per rinnovo:
Per procedere al rinnovo del contrassegno l'interessato dovrà attestare il permanere delle condizioni di disabilità che hanno dato luogo al rilascio, in modo diverso nei due casi:
- se il certificato iniziale aveva validità temporanea, è necessario presentare al Comune un nuovo certificato di non deambulabilità rilasciato dall’ASST oppure un nuovo verbale di invalidità rilasciato dall’ASST o dall’INPS;
- se il certificato iniziale aveva validità 5 anni, è necessario presentare al Comune il certificato del proprio medico di medicina generale con l’indicazione che “persistono” le gravi difficoltà accertate al momento del rilascio;
- modulo Richiesta contrassegno per la sosta di persone con disabilità o invalide;
- n. 1 fotografia formato tessera;
- originale contrassegno scaduto.
Verbale di invalidità
È possibile presentare il verbale di invalidità in cui è espressamente indicato che "sussistono i requisiti per il rilascio dello speciale contrassegno di circolazione e sosta" (ai sensi dell'articolo 381 del DPR 495/1992 e dell'art. 4 commi 1 e 2 del D.L. 5/2012, convertito in L. 35/2012).
L'invalido con verbale privo delle indicazioni di cui al D.L. 5/2012 dovrà richiedere il certificato di non deambulabilità rilasciato dall’ASST.