Il Censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi. Il Censimento rappresenta, pertanto, un patrimonio informativo di fondamentale importanza per la collettività, un bene pubblico utile a tutti per valutare, programmare e decidere.
Il Comune di Sesto Calende è coinvolto nelle due seguenti rilevazioni: Rilevazione da lista e Rilevazione aerale, componente L2.
La rilevazione da lista consiste in un’indagine che interessa le famiglie (ed i relativi componenti ed alloggi), individuate all’interno di un elenco estratto dal Registro Base degli Individui dell’Istat.
Le famiglie selezionate riceveranno un'informativa e potranno rispondere al questionario attraverso diversi canali.
La rilevazione prevede la compilazione di un questionario on line che, dal 6 ottobre al 9 dicembre 2025, le famiglie chiamate a rispondere, potranno compilare collegatosi al link indicato nella lettera unitamente alle credenziali per l'accesso che potrà avvenire anche tramite SPID o CIE.
La seconda rilevazione, detta “Areale - componente L2”, riguarda invece un campione di individui che se raggiunti da una lettera informativa dell’Istat, contenente tutte le informazioni per partecipare, saranno chiamati a compilare il questionario online utilizzando le credenziali di accesso indicate nella lettera Istat.
A partire dal 12 novembre e fino al 23 dicembre le famiglie o gli individui che non hanno risposto al questionario (oppure solo parzialmente) saranno contattati dagli operatori comunali o dai rilevatori, al fine di assolvere all’obbligo di risposta per un’intervista telefonica, oppure per un’intervista faccia a faccia presso il proprio domicilio o il Centro di Rilevazione comunale. In caso di intervista al domicilio, gli incaricati dovranno esibire l’apposito cartellino di riconoscimento.
Per informazioni e per eventuale assistenza su problemi tecnici riscontrati in fase di accesso al sito web o durante la compilazione online del questionario, è inoltre possibile rivolgersi all'Istat al numero di telefono gratuito 1510, dal lunedì al sabato, dalle ore 9 alle ore 21.
Si ricorda che partecipare al Censimento è un obbligo di legge.