A chi è rivolto

Alle famiglie e/o agli individui selezionati da Istat che ricevono la lettera con le credenziali per la compilazione on-line.

Descrizione

Il Censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi. Il Censimento rappresenta, pertanto, un patrimonio informativo di fondamentale importanza per la collettività, un bene pubblico utile a tutti per valutare, programmare e decidere.

Il Comune di Sesto Calende è coinvolto nelle due seguenti rilevazioni: Rilevazione da lista e Rilevazione aerale, componente L2.

La rilevazione da lista consiste in un’indagine che interessa le famiglie (ed i relativi componenti ed alloggi), individuate all’interno di un elenco estratto dal Registro Base degli Individui dell’Istat.
Le famiglie selezionate riceveranno un'informativa e potranno rispondere al questionario attraverso diversi canali.
La rilevazione prevede la compilazione di un questionario on line che, dal 6 ottobre al 9 dicembre 2025, le famiglie chiamate a rispondere, potranno compilare collegatosi al link indicato nella lettera unitamente alle credenziali per l'accesso che potrà avvenire anche tramite SPID o CIE.

La seconda rilevazione, detta “Areale - componente L2”, riguarda invece un campione di individui che se raggiunti da una lettera informativa dell’Istat, contenente tutte le informazioni per partecipare, saranno chiamati a compilare il questionario online utilizzando le credenziali di accesso indicate nella lettera Istat.

A partire dal 12 novembre e fino al 23 dicembre le famiglie o gli individui che non hanno risposto al questionario (oppure solo parzialmente) saranno contattati dagli operatori comunali o dai rilevatori, al fine di assolvere all’obbligo di risposta per un’intervista telefonica, oppure per un’intervista faccia a faccia presso il proprio domicilio o il Centro di Rilevazione comunale. In caso di intervista al domicilio, gli incaricati dovranno esibire l’apposito cartellino di riconoscimento.

Per informazioni e per eventuale assistenza su problemi tecnici riscontrati in fase di accesso al sito web o durante la compilazione online del questionario, è inoltre possibile rivolgersi all'Istat al numero di telefono gratuito 1510, dal lunedì al sabato, dalle ore 9 alle ore 21.

Si ricorda che partecipare al Censimento è un obbligo di legge. 

 

Come fare

Sarà possibile rispondere al questionario di censimento:

  • tramite sito web, a cui sarà possibile collegarsi con apposte password cominicate alle famiglie interessate direttamente da Istat;
  • con l'aiuto di rilevatori selezionati dal Comune. I rilevatori saranno identificabili tramite un apposito cartellino di riconoscimento rilasciato dal Comune e dotato di fotografia. Ai rilevatori potrà essere richiesto di mostrare un documento di riconoscimento personale, al fine di accertarsi ulteriormente dellal oro identità.

Cosa serve

Per la compilazione del questionario di censimento online, servono le credenziali per l'accesso al programma di compilazione, che sono comunicate da Istat direttamente alle famiglie coinvolte, oppure SPID o CIE.

Cosa si ottiene

Alla fine della compilazione è possibile scaricare una ricevuta in formato pdf per la stampa cartacea oppure auto-inviarsi una email con il pdf allegato da conservare come ricevuta digitale.

Tempi e scadenze

Dal 6 ottobre al 23 dicembre 2025.

Quanto costa

Nessun costo.

Accedi al servizio


Municipio

Piazza Cesare da Sesto 1 - 21018 - Sesto Calende

Vincoli

Obbligo di risposta

Si rammenta che per quanto riguarda le operazioni di Censimento, le famiglie sono tenute all'obbligo di risposta (art. 7 del d.Lgs. n.322/1989): l'obbligo di risposta consiste nella compilazione e trasmissione, in modo completo e veritiero, dei questionari predisposti dall'Istat.

La mancata o incompleta risposta ai questionari, è sanzionabile dall’Istat nella misura minima € 206,00 e massima di € 2.065,00 (art.11 d.Lgs. n.322/1989).

Ulteriori informazioni

A supporto delle famiglie

vi è un numero verde dell'Istat: 800 18 8802, che sarà attivo tutti i giorni dalle ore 9:00 alle ore 21:00

A tale numero ci si potrà rivolgere per:

  • assistenza e informazioni su rilevazione, compilazione del questionario e obbligo di risposta;
  • informazioni su indirizzi, orari e recapiti telefonici del Centro Comunale di Raccolta;
  • rassicurazioni sulla visita del rilevatore presso il domicilio della famiglia.

Condizioni di servizio

Contatti

Orari

Orari di Anagrafe

Orari apertura al pubblico

* Apertura del Martedì :

  • Ufficio Protocollo
  • Rilascio Carta identità  - (solo su appuntamento) 
Lunedì e Venerdì
9:30 - 13:30
Mercoledì
8:30 - 12:30
Giovedì
16:00 - 17:30
* Martedì (vedi note)
16:00 - 17:30

Unità Organizzativa responsabile

Pagina aggiornata il 20/10/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Usiamo i cookies e altre tecniche di tracciamento per migliorare la tua esperienza di navigazione nel nostro sito, per mostrarti contenuti personalizzati e annunci mirati, per analizzare il traffico sul nostro sito, e per capire da dove arrivano i nostri visitatori.

Preferenzecookies