A chi è rivolto

A tutti i cittadini che ne fanno richiesta.

Descrizione

Logo Anagrafe Nazionale  L'ANPR è la banca dati unica che semplifica i servizi demografici per tutti. 

 

Servizi offerti:


Autocertificazione

Ottieni subito l’autocertificazione sostitutiva di un certificato anagrafico.

L’autocertificazione è una dichiarazione che sostituisce un certificato. È prodotta e sottoscritta direttamente dalla persona interessata, alla quale si riferiscono i dati personali.  L’autocertificazione sostituisce il certificato senza che sia necessario presentare in seguito anche il certificato vero e proprio. È valida e utilizzabile nei rapporti con la Pubblica Amministrazione, con i gestori di pubblici servizi e tra privati.


Certificati

A partire dal 15 novembre, sarà possibile scaricare online, gratuitamente e in maniera autonoma, 14 tipologie di certificati (nascita, stato di famiglia, residenza, matrimonio…), per sé o per un componente della propria famiglia anagrafica, accedendo al portale con l’identità digitale (SPID, CIE o CNS), senza bisogno di recarsi allo sportello.

I certificati possono essere richiesti anche in forma contestuale e prima dell’emissione definitiva (che contiene il QRCODE ed il Sigillo elettronico qualificato del Ministero dell’Interno) occorre visualizzare l’anteprima al fine di controllare i dati esposti e infine è possibile scegliere di scaricarli e/o di riceverli all’indirizzo di posta digitato nel profilo utente.

Richiedi e ottieni in autonomia i certificati anagrafici e elettorali.

  1. I Certificati anagrafici  emessi online attraverso l’Anagrafe Nazionale hanno la stessa validità giuridica di quelli rilasciati presso gli sportelli anagrafici comunali. Ogni certificato viene prodotto in formato .pdf non modificabile. Riporta il logo del Ministero dell’Interno e la dicitura “Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente”. Inoltre, contiene il QR code e il sigillo elettronico qualificato del Ministero dell’Interno, non visibile a occhio nudo, che ne garantiscono l’autenticità, l’integrità e l’accettazione.
  2. Certificati elettorali sono disponibili 2 tipologie di certificato elettorale:
  • di godimento dei diritti politici;
  • di iscrizione nelle liste elettorali.
  • Ti ricordiamo che i certificati elettorali non possono essere sostituiti da autocertificazioni.

Puoi chiedere i certificati singolarmente oppure in forma contestuale, cioè riunendo entrambe le tipologie in un unico certificato.

http://www.interno.gov.it/it/notizie/anpr-certificati-anagrafici-online-e-gratuiti-i-cittadini: Apre una nuova finestra


Rettifica dati

Richiedi al tuo comune la correzione dei dati inesatti presenti sulla tua scheda anagrafica.

Il servizio ti consente di inviare al tuo comune una richiesta di rettifica, cioè di correzione, di uno o più dati registrati nella tua scheda anagrafica: si può trattare, per esempio, di un errore ortografico presente nell’indirizzo oppure di un CAP incompleto.


Cambio di residenza

Invia al comune la dichiarazione per cambiare residenza o rimpatriare in Italia.

l servizio ti consente di inviare per te e per la tua famiglia anagrafica una dichiarazione di cambio di residenza al comune di competenza, per comunicare i dati della nuova abitazione e i dati delle persone della tua famiglia che si trasferiscono con te.


Domicilio digitale

Consulta il tuo indirizzo PEC per ricevere comunicazioni con valore legale dalla PA. 

Il domicilio digitale è un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) che sostituisce il tuo recapito fisico per l’invio delle comunicazioni con valore legale da parte della Pubblica Amministrazione, come atti, notifiche e avvisi.


Servizi per cittadini europei

Trasferisci online la tua residenza in un comune italiano e registrati all'ANPR oppure richiedi il tuo certificato di nascita in Italia senza rinnovare l’iscrizione anagrafica. Se sei già residente, richiedi l’iscrizione nelle liste elettorali.

Il servizio ti consente di trasferirti in un comune italiano e presentare una dichiarazione di residenza. A trasferimento completato, otterrai l’iscrizione anagrafica e potrai utilizzare i servizi dell’Anagrafe nazionale.

Come fare

Collegandosi direttamente al sito di ANPR

Anagrafe Nazionale Popolazione Residente (ANPR) - Certifico Srl

Cosa serve

  • con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale,
  • con Carta di Identità Elettronica (CIE) 
  • con Tessera Sanitaria (TS) e la Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
  • con eIDAS per cittadini europei

Cosa si ottiene

  1. Autocertificazione
  2. Certificati
  3. Cambio di residenza
  4. Domicilio digitale
  5. Servizi per cittadini europei

Tempi e scadenze

Autocertificazione

  • Il servizio è immediato.

Certificati

  • L’emissione del certificato anagrafico è immediata: puoi scaricarlo oppure inviarlo all’indirizzo email o al domicilio digitale salvati nella sezione ”I tuoi dati”. Il certificato sarà valido per 3 mesi dalla data di emissione.
  • L’emissione del certificato elettorale è immediata: puoi scaricarlo oppure inviarlo all’indirizzo email o al domicilio digitale salvati nella sezione ”I tuoi dati”. Il certificato sarà valido per 6 mesi dalla data di emissione.

Rettifica dati

  • Una volta inviata, la richiesta di rettifica sarà gestita direttamente dall’ufficio anagrafe del tuo comune. I tempi di lavorazione, quindi, possono variare in base ai singoli casi.

Cambio di residenza

  1. Una volta inviata, la dichiarazione di cambio di residenza è gestita direttamente dall’ufficio anagrafe del comune di competenza. Il comune in cui ti trasferisci deve registrare e accogliere la dichiarazione con riserva entro 2 giorni dal ricevimento.
  2. Si entra poi in una fase di accertamento di massimo 45 giorni. Se l’esito è positivo, il comune accoglie definitivamente la richiesta con decorrenza dalla data di presentazione.
  3. I tempi di lavorazione, quindi, possono variare in base ai singoli casi.
  4. Puoi seguire lo stato di lavorazione nella sezione Le tue richieste. Riceverai comunque una notifica sia per email (se indicata nei tuoi contatti) sia tramite app IO.

Quanto costa

Autocertificazione

  • Il servizio è gratuito.

Certificati

  • L’emissione di un certificato anagrafico/elettorale è gratuita se l’uso per cui lo richiedi rientra tra i motivi di esenzione previsti dalla legge. In tutti gli altri casi, è previsto il pagamento di un’imposta di bollo di 16 euro.

Rettifica dati

  • Il servizio è gratuito.

Cambio di residenza

  • La dichiarazione di cambio di residenza è gratuita.

Ulteriori informazioni

Certificati per avvocati

Tutti gli avvocati iscritti al relativo Albo nazionale presso il Consiglio Nazionale Forense. Un avvocato può trattare i dati delle persone iscritte nell’Anagrafe Nazionale per svolgere investigazioni difensive o per far valere o difendere un diritto in sede giudiziaria, nel rispetto delle Regole deontologiche adottate dal Garante per la Protezione dei dati personali con il provvedimento n. 512 del 19 dicembre 2018.

Condizioni di servizio

Contatti

Orari

Orari di Anagrafe

Orari apertura al pubblico

* Apertura del Martedì :

  • Ufficio Protocollo
  • Rilascio Carta identità  - (solo su appuntamento) 
Lunedì e Venerdì
9:30 - 13:30
Mercoledì
8:30 - 12:30
Giovedì
16:00 - 17:30
* Martedì (vedi note)
16:00 - 17:30

Unità Organizzativa responsabile

Pagina aggiornata il 12/06/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Usiamo i cookies e altre tecniche di tracciamento per migliorare la tua esperienza di navigazione nel nostro sito, per mostrarti contenuti personalizzati e annunci mirati, per analizzare il traffico sul nostro sito, e per capire da dove arrivano i nostri visitatori.

Preferenzecookies