Competenze

L’Ufficio di Stato Civile ha la funzione di ricevere le dichiarazioni e i documenti relativi agli eventi che incidono sullo status dell’individuo:

  • nascita,
  • matrimonio, convivenza o unione civile,
  • separazione, divorzi
  • cittadinanza,
  • morte
  • trascrizioni atti dall'estero

e di riprodurli in atti che vanno a costituire i registri dello stato civile.

Questi registri sono formati, conservati e aggiornati a cura dell’Ufficiale di Stato Civile e sulla base degli stessi vengono rilasciati certificati, estratti e copie integrali.

Unità organizzativa responsabile

Servizi Demografici

I Servizi Demografici si occupano principalmente dell’iscrizione, registrazione, modifica e cancellazione dei movimenti della popolazione e della certificazione dei fatti giuridicamente rilevanti ad essi collegati all’interno del territorio comunale.

Tipo di organizzazione

Ufficio

Responsabile

Mastriani Monica

Responsabile area Polizia Locale e Servizi Demografici

Persone che compongono la struttura

Casadei Antonella

Collaboratore amministrativo

Gottardello Daniela

Collaboratore amministrativo

Palermo Lucia

Istruttore amministrativo

Pasciuti Santina

Istruttore amministrativo

Elenco servizi offerti

Anagrafe e stato civile

Matrimoni civili

Il matrimono è un negozio giuridico (manifestazione di volontà) tra due parti di sesso opposto con il quale gli sposi assumono reciprocamente degli impegni. 

Anagrafe e stato civile

Pubblicazioni di matrimonio

La pubblicazione di matrimonio è la fase del procedimento con la quale si accerta che non esistano impedimenti alla celebrazione del matrimonio.

Anagrafe e stato civile

Trascrizione di atti provenienti dall'estero nei registri dello Stato Civile

La trascrizione di un atto di stato civile è la sua registrazione in un Comune diverso da dove si è verificato l'evento

Anagrafe e stato civile

Unioni civili

Introdotta nella legislazione italiana dalla legge 20 maggio 2016, n. 76, l’Unione Civile può essere costituita da due persone maggiorenni, dello stesso sesso, unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale, non vincolate da rapporti di parentela, affinità o adozione, da matrimonio o da altra unione civile.

Anagrafe e stato civile

Certificati / estratti storici di stato civile

Certificati e/o estratti di stato civile formati da oltre un secolo - per riconoscimento iure sanguinis e non : nascita/morte/matrimonio 

Anagrafe e stato civile

Autorizzazione alla cremazione

Per tutti coloro che intendono farsi cremare

Anagrafe e stato civile

Denuncia di nascita

La denuncia di nascita deve essere fatta da uno dei genitori oppure da entrambi i genitori.

Anagrafe e stato civile

Denuncia di morte

La denuncia di morte deve essere fatta all’Ufficio Stato Civile, entro 24 ore, da un familiare o da una persona incaricata. Generalmente viene presentata da un’impresa di pompe funebri o dalla struttura ospedaliera.

Anagrafe e stato civile

Dispersione delle ceneri

Il servizio permette di disperdere le ceneri nel rispetto della volontà del defunto.

Anagrafe e stato civile

Cittadinanza

foto cittadinanza

La cittadinanza italiana è la condizione della persona fisica (detta cittadino italiano) alla quale l'ordinamento giuridico dell'Italia riconosce la pienezza dei diritti civili e politici. 

Anagrafe e stato civile

Riconoscimento cittadinanza Iure Sanguinis

cittadinanza

Disposizioni urgenti in materia di cittadinanza Legge 23 maggio 2025, n. 74, di conversione, con modificazioni, del decreto legge 28 marzo 2025, n. 36.
Al riguardola riforma, ha da un lato, posto limiti alla trasmissione automatica della cittadinanza iure sanguinis e dall'altro introdotto norme di temperamento dei nuovi limiti, anche con riapertura dei termini per il riacquisto.

Anagrafe e stato civile

Dichiarazioni anticipate di volontà relative ai trattamenti sanitari (DAT)

Con la legge n. 219 del 22 dicembre 2017 sono state introdotte nell’ordinamento giuridico italiano le Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT), conosciute anche come testamento biologico.

Anagrafe e stato civile

Separazioni e divorzi

Accordo di separazione o di divorzio consensuale davanti all'ufficiale di stato civile

Anagrafe e stato civile

Affidamento delle ceneri

L’affidamento dell’urna cineraria può avvenire quando vi sia espressa volontà scritta del defunto o volontà manifestata dal coniuge oppure, in sua mancanza, dai parenti più prossimi individuati dal Codice Civile.


 

Sede principale

Municipio

Piazza Cesare da Sesto 1 - 21018 - Sesto Calende

Orari

Orari di Anagrafe

Orari apertura al pubblico

* Apertura del Martedì :

  • Ufficio Protocollo
  • Rilascio Carta identità  - (solo su appuntamento) 
Lunedì e Venerdì
9:30 - 13:30
Mercoledì
8:30 - 12:30
Giovedì
16:00 - 17:30
* Martedì (vedi note)
16:00 - 17:30

Contatti

Uffici collegati

Pagina aggiornata il 29/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Usiamo i cookies e altre tecniche di tracciamento per migliorare la tua esperienza di navigazione nel nostro sito, per mostrarti contenuti personalizzati e annunci mirati, per analizzare il traffico sul nostro sito, e per capire da dove arrivano i nostri visitatori.

Preferenzecookies