Oratorio di San Vincenzo
Oratorio di San Vincenzo

Descrizione

E’ una piccola chiesa ora sconsacrata ad aula unica absidata realizzata tra la fine del XI sec. e l’inizio del XII sec. I pregiati affreschi del ‘400 e ‘500 presenti nella chiesetta e i reperti archeologici risalenti ad epoche anche precedenti, testimoniano come quest’area sia stata, nel corso dei secoli, un importante luogo di culto.

Detta anche “dei Re Magi“, raffigurati sulla parete destra, questa chiesetta fu edificata probabilmente sui resti di precedenti edifici pagani e/o tardo romani. I restauri settecenteschi non hanno alterato l’originale semplicità dell’edificio romanico. Esternamente l’abside ripete alcuni motivi ornamentali delle absidi della vicina Chiesa di San Donato, distante poche centinaia di metri, come gli archetti in cotto e pietra.

Nei secoli rappresentò un importante luogo di culto e di riferimento per la popolazione della zona e data la sua posizione isolata funse a più riprese da lazzaretto, in occasione delle grandi pestilenze fino all’ultima epidemia di colera del 1884.

Indirizzo

Contatti

Modalità di accesso

La chiesa non è sempre aperta, ma periodicamente vengono organizzate visite guidate.

Pagina aggiornata il 15/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Usiamo i cookies e altre tecniche di tracciamento per migliorare la tua esperienza di navigazione nel nostro sito, per mostrarti contenuti personalizzati e annunci mirati, per analizzare il traffico sul nostro sito, e per capire da dove arrivano i nostri visitatori.

Preferenzecookies