Sass da Preja Büja
Sass da Preja Büja

Descrizione

Monumento naturale, il “Sass” è un masso erratico di epoca quaternaria. Sul magalito di serpentino (una roccia verdastra luminosa) sono presenti numerosi graffiti eseguiti in età preistorica. La presenza di questo masso non è affatto casuale ed è anzi una delle tante prove di come le colline che dominano Sesto Calende, come le Prealpi in genere, siano di origine morenica, riconducibili cioè ai fenomeni legati alle glaciazioni.

In data 25 Luglio 1984 la giunta regionale lombarda ha deliberato l’istituzione del monumento naturale Preja Büja al fine di tutelarlo nelle sue caratteristiche naturali, quale testimonianza della storia geologica del territorio regionale.

La gestione del monumento Preja Buja è affidato al consorzio del Parco lombardo della Valle del Ticino, che si occupa della sua conservazione e ripristino oltre che della divulgazione e conoscenza di questo esclusiva opera della natura e dell’uomo.

Indirizzo

Contatti

Galleria di immagini

Modalità di accesso

Il complesso megalitico è situato in un’area boschiva ad un centinaio di metri a nord dell’Oratorio di San Vincenzo.

Pagina aggiornata il 15/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Usiamo i cookies e altre tecniche di tracciamento per migliorare la tua esperienza di navigazione nel nostro sito, per mostrarti contenuti personalizzati e annunci mirati, per analizzare il traffico sul nostro sito, e per capire da dove arrivano i nostri visitatori.

Preferenzecookies