Mercato
Mercato

Descrizione

Il nome della città di Sesto deriva proprio dal mercato.

La posizione strategica di Sesto ha da sempre favorito il commercio e gli scambi mercantili fin dall’antichità ma l’esistenza di un mercato regolare, come luogo e momento di convegno, è documentata nell’alto medioevo, quando la località è chiamata Sextum Mercatum, e successivamente Sextum Kalendarum in quanto il mercato si teneva il sesto giorno prima delle calende di ciascun mese (il 25 di ciascun mese).

Il giorno di mercato, il mercoledì, è tuttora un giorno di incontri sociali, oltre che commerciali, e la gran parte della popolazione dei dintorni si accalca a Sesto come in un giorno di festa popolare: si incontrano amici, si chiacchera nei bar, si svolgono incontri e trattative, si discute di politica.

Indirizzo

Contatti

Galleria di immagini

Modalità di accesso

È attivo un servizio di trasporto fluviale tra Castelletto Ticino e Sesto Calende, operativo durante il giorno di mercato dalle 8:30 alle 12:30, al costo di 1 euro a corsa. L'iniziativa favorisce un'alternativa sostenibile ai mezzi privati per chi arriva dal Piemonte ed è un incentivo a visitare il mercato cittadino in cento città.

Pagina aggiornata il 15/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Usiamo i cookies e altre tecniche di tracciamento per migliorare la tua esperienza di navigazione nel nostro sito, per mostrarti contenuti personalizzati e annunci mirati, per analizzare il traffico sul nostro sito, e per capire da dove arrivano i nostri visitatori.

Preferenzecookies