Il nome della città di Sesto deriva proprio dal mercato.
La posizione strategica di Sesto ha da sempre favorito il commercio e gli scambi mercantili fin dall’antichità ma l’esistenza di un mercato regolare, come luogo e momento di convegno, è documentata nell’alto medioevo, quando la località è chiamata Sextum Mercatum, e successivamente Sextum Kalendarum in quanto il mercato si teneva il sesto giorno prima delle calende di ciascun mese (il 25 di ciascun mese).
Il giorno di mercato, il mercoledì, è tuttora un giorno di incontri sociali, oltre che commerciali, e la gran parte della popolazione dei dintorni si accalca a Sesto come in un giorno di festa popolare: si incontrano amici, si chiacchera nei bar, si svolgono incontri e trattative, si discute di politica.