Cocquo
Cocquo

Descrizione

Di Renzo Besozzi

Tra le più amene località di Sesto, l’abitato di Cocquo si è sviluppato in anni recenti sulla collina morenica che da Sesto giunge sino a Taino, e dall’alto domina la frazione di Lisanza. La posizione alta e soleggiata, la meravigliosa vista del lago, la ubicazione spalleggiata dai folti boschi e la assenza di strade di transito ne fanno un luogo residenziale tranquillo e delizioso quale nessun altro nella nostra città.

Storicamente si tratta di un piccolo insediamento rurale costituito da solamente tre edifici originari. Poche abitazioni ulteriori sorsero negli ultimi tre secoli, e solo nella seconda metà del ‘900 l’abitato si estese, e da pochi decenni è divenuto una zona residenziale di prestigio.
L’esiguità dell’abitato e della superficie coltivabile (storicamente di 875 pertiche su un totale di oltre 21000 tra Sesto, Oriano ed Oneda), nonchè la sua ubicazione non di transito, ha lasciato scarsa documentazione storica del luogo, e di conseguenza non potrò dire molto sul quartiere “Cooc”, in dialetto, o “Coco”, nei pochi documenti pervenutici.
Nel 1665 certi fratelli Brambilla fecero costruire una deliziosa chiesetta dedicata a sant’Eurosia, unita, attraverso la piccola sacrestia, alla loro casa di residenza. Inizialmente vi si celebrava messa saltuariamente, non potendo disporre di una rendita atta a sostenerne le spese, ma pochi anni dopo fu assegnato alla chiesa un “beneficio” annuale assicurato da una ipoteca sui terreni della famiglia, consentendo così la celebrazione di una messa quotidiana per almeno i due secoli successivi.
La chiesetta compare nelle cartografie del 1723, mappata nel catasto voluto da Maria Teresa d’Austria.
L’edificio è molto semplice e si compone di un’unica aula a pianta rettangolare con copertura a volta. La facciata è a capanna, con motivi a lesena angolari, modanatura di sottogronda, e porta centrale con cornice in rilievo. La muratura esterna presenta un’intonacatura arricciata. Il tetto, a due falde, è in tegole. Sul lato nord vi è un piccolo campanile a vela in cemento con una sola campana.

Indirizzo

Contatti

Galleria di immagini

Modalità di accesso

In auto, in bicicletta e a piedi - Il quartiere di Cocquo è raggiungibile in pochi minuti dal centro di Sesto Calende, percorrendo Via Remo Barbieri, Via Tortorino e Via Lombardia e successivamente Via Cocquo.

Pagina aggiornata il 23/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Usiamo i cookies e altre tecniche di tracciamento per migliorare la tua esperienza di navigazione nel nostro sito, per mostrarti contenuti personalizzati e annunci mirati, per analizzare il traffico sul nostro sito, e per capire da dove arrivano i nostri visitatori.

Preferenzecookies