Ogni bambina, bambino e adolescente ha diritto alla protezione e alla promozione del proprio benessere, senza distinzione di età, sesso, orientamento sessuale, etnia, condizione sociale o abilità. Ogni azione messa in campo a tutela dei minorenni deve essere guidata dal principio del loro superiore interesse, nel rispetto di un approccio inclusivo e non discriminatorio, con particolare attenzione verso coloro che si trovano in condizioni di maggiore vulnerabilità.
La protezione dell’infanzia e dell’adolescenza è una responsabilità condivisa: tutti, adulti e minorenni, sono chiamati a contribuire alla creazione di ambienti sicuri. Sebbene la responsabilità principale resti sempre in capo agli adulti, anche i bambini e i ragazzi possono avere un ruolo attivo nel proteggere sé stessi e gli altri.
Per questo il servizio Tutela Minori accoglie e prende in carico nuclei familiari alle prese con difficoltà temporanee, e/o sono sottoposti a provvedimenti dell'Autorità Giudiziaria.
La tutela dei minorenni richiede un impegno coordinato. L’équipe Zonale è formata da assistenti sociali, psicologie e pedagogisti che, lavorando in rete, attiva interventi finalizzati al superamento delle difficoltà e alla valorizzazione delle risorse personali e/o familiari