A chi è rivolto

Ai cittadini maggiorenni e viene rilasciata contestualmente all’iscrizione nelle liste elettorali. E’ un documento permanente e deve essere conservata con cura per poter esercitare il diritto di voto in occasione di ogni elezione o referendum unitamente ad un documento di identificazione.

Descrizione

La tessera elettorale è stata istituita con D.P.R. n. 299 dell’8 settembre 2000 e sostituisce integralmente il vecchio tradizionale certificato elettorale. E’ il documento che permette l’esercizio del diritto di voto e che attesta la regolare iscrizione del cittadino nelle liste elettorali del comune di residenza.

La tessera elettorale viene rilasciata contestualmente all’iscrizione nelle liste elettorali. E’ un documento permanente e deve essere conservata con cura per poter esercitare il diritto di voto in occasione di ogni elezione o referendum unitamente ad un documento di identificazione.

L’avvenuta partecipazione al voto viene attestata dalla apposizione della data della votazione e del bollo della sezione sulla tessera elettorale, nelle apposite caselle e mediante annotazione del numero della tessera sul registro previsto per le operazioni dei seggi.

Come fare

Se il cittadino proviene da altro Comune:

  • dopo aver ricevuto la comunicazione che la domanda d'iscrizione anagrafica è stata accolta, prendere contatti con l'ufficio elettorale per sapere quando la tessera sarà a disposizione;
  • recarsi all'ufficio elettorale, riconsegnare la tessera del Comune di precedente iscrizione e ritirare quella nuova muniti di un documento di identità;
  • se la tessera del Comune di precedente iscrizione è stata smarrita, rubata, o non è mai stata ricevuta occorre compilare il modello allegato.

In caso di iscrizione per compimento del 18° anno di età e di acquisto del diritto di voto

L'ufficio  elettorale provvederà a consegnare le tessere direttamente agli interessati allo sportello.

In caso di  riacquisto del diritto di voto

Prendere contatti con l'ufficio, per sapere quando sarà possibile il ritiro della tessera presso lo stesso, muniti di documento d'identità.

In caso di cambiamento di indirizzo che comporti cambio di sezione elettorale all'interno del comune o in caso di smarrimento

  • In occasione di tutte le consultazioni elettorali allo scopo di rilasciare le tessere elettorali non consegnate o gli eventuali duplicati, l’Ufficio Elettorale osserva degli orari prolungati per tutta la durata delle operazioni elettorali.
  • In caso di esaurimento degli appositi spazi per la certificazione dell’avvenuta partecipazione alla votazione, l’ufficio elettorale procede, su domanda dell’interessato, al rinnovo della tessera elettorale.
  • In caso di smarrimento l’elettore potrà richiedere il duplicato della tessera elettorale presso l’Ufficio Elettorale previa domanda corredata da una dichiarazione di smarrimento.

Opzioni delega

Il documento può essere ritirato da altra persona, se in possesso del modello delega compilato e completo di allegati

Persona con disabilità

Gli elettori fisicamente impediti ad esprimere autonomamente il proprio voto (ciechi, amputati delle mani, affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità) possono ottenere l’annotazione permanente del diritto al voto assistito mediante l’apposizione di un corrispondente simbolo sulla tessera elettorale. In questo modo potranno esprimere il voto con l’assistenza di un elettore della propria famiglia o, in mancanza, di un altro elettore liberamente scelto, purché l’uno o l’altro sia iscritto nelle liste elettorali in un qualsiasi Comune della Repubblica.

La relativa richiesta al Comune di iscrizione nelle liste elettorali deve essere corredata da apposita documentazione sanitaria, attestante che l’elettore è impossibilitato ad esercitare autonomamente il diritto di voto senza l’aiuto di un altro elettore.

Cosa serve

Se il cittadino proviene da altro Comune la tessera del Comune di precedente iscrizione

Cosa si ottiene

La nuova tessera elettorale, valida per 18 consultazioni, o l'etichetta relativa al cambio di sezione elettorale all'interno del comune

Tempi e scadenze

10 giorni precedenti alla data delle elezioni 

Quanto costa

Il servizio è gratuito

Accedi al servizio

Municipio

Piazza Cesare da Sesto 1 - 21018 - Sesto Calende

Ulteriori informazioni

La tessera elettorale inoltre, è indispensabile per ottenere le agevolazioni sul costo dei biglietti di viaggio che vengono concesse agli interessati, anche se provenienti dall’estero, in occasione delle votazioni.

Condizioni di servizio

Contatti

Orari

Orari di Anagrafe

Orari apertura al pubblico

* Apertura del Martedì :

  • Ufficio Protocollo
  • Rilascio Carta identità  - (solo su appuntamento) 
Lunedì e Venerdì
9:30 - 13:30
Mercoledì
8:30 - 12:30
Giovedì
16:00 - 17:30
* Martedì (vedi note)
16:00 - 17:30

Unità Organizzativa responsabile

Allegati

Pagina aggiornata il 01/06/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Usiamo i cookies e altre tecniche di tracciamento per migliorare la tua esperienza di navigazione nel nostro sito, per mostrarti contenuti personalizzati e annunci mirati, per analizzare il traffico sul nostro sito, e per capire da dove arrivano i nostri visitatori.

Preferenzecookies