A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a chi possiede, occupa o detiene, a qualsiasi titolo (proprietà, usufrutto, comodato, locazione, ecc.) locali e aree scoperte adibiti a ogni uso, suscettibili di produrre rifiuti urbani e che pertanto devono comunicare un'iscrizione, una cancellazione o una variazione.
Descrizione
I soggetti passivi del tributo sono tenuti a dichiarare tutte le circostanze rilevanti ai fini del calcolo della tassa, e in particolare:
- l’inizio, la variazione o la cessazione dell’occupazione o detenzione di locali e aree scoperte;
- la superficie complessiva degli immobili utilizzati;
- la destinazione d’uso dei locali;
- per le utenze domestiche, la composizione del nucleo familiare;
- eventuali condizioni che danno diritto a esenzioni o riduzioni.
La tassa sui rifiuti la paga chi occupa l'immobile indipendentemente se proprietario o affittuario.
Come fare
In caso di attivazione, cessazione o variazione dell’occupazione, detenzione o possesso dei locali - sia per le utenze domestiche che per le utenze non domestiche - è obbligo del contribuente presentare tempestivamente la dichiarazione relativa, compilando gli appositi moduli, scaricabili in formato PDF e allegati a questa pagina.
L’attivazione del servizio TARI (Tassa sui Rifiuti) non avviene automaticamente a seguito della registrazione delle pratiche anagrafiche, ma ai fini dell’applicazione della tassa, è obbligatorio presentare apposita dichiarazione da parte dell’utente, nella quale devono essere indicati tutti i dati utili all’individuazione dell’immobile e del soggetto tenuto al pagamento.
La dichiarazione TARI deve essere presentata utilizzando esclusivamente i moduli predisposti dall’Ufficio Tributi, disponibili in allegato a questa pagina.
I moduli devono essere compilati in base alla tipologia di dichiarazione da effettuare:
- inizio, variazione o cessazione dell’utenza
- sussistenza delle condizioni per ottenere agevolazioni o riduzioni
- modifica o venir meno delle condizioni per beneficiare di agevolazioni o riduzioni.
I moduli possono essere inviati tramite mail, PEC o consegnato direttamente presso l'ufficio Tributi negli orari di ricevimento al pubblico.
Cosa serve
Per la corretta compilazione e presentazione della dichiarazione TARI è necessario fornire i seguenti dati:
- dati anagrafici del contribuente, persona fisica o giuridica (nome, cognome/ragione sociale, codice fiscale/partita IVA, recapiti);
- data di decorrenza dell’attivazione, variazione o cessazione dell’utenza;
- dati identificativi dell’immobile, comprensivi di indirizzo, dati catastali e superficie calpestabile espressa in metri quadrati;
- numero dei soggetti occupanti (per le utenze domestiche) oppure tipologia dell’attività svolta (per le utenze non domestiche);
- copia di un documento di identità del dichiarante, nel caso in cui la dichiarazione venga trasmessa tramite posta elettronica o PEC.
Cosa si ottiene
A seguito della regolarizzazione della posizione TARI, l’utente ha diritto a:
- ricevere il kit iniziale per la raccolta differenziata (contenitori e materiale informativo);
- usufruire dei servizi di raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani;
- accedere alla piattaforma ecologica comunale per il conferimento dei rifiuti differenziati.
Tempi e scadenze
La dichiarazione per le utenze domestiche e non domestiche e la relative variazioni, cessazione inclusa, deve essere presentata tempestivamente, per poter conteggiare in maniera corretta e puntuale il tributo.
La pratica verrà lavorata entro 30 giorni.
I termini per il pagamento sono stabiliti annualmente dal Consiglio comunale mediante la delibera di approvazione delle tariffe.
Quanto costa
La presentazione delle dichiarazioni è gratuita.
Il Comune provvede all’invio ai contribuenti di un apposito avviso di pagamento relativo alla tassa rifiuti, a mezzo posta all’indirizzo di residenza o sede legale, o via mail a chi ne faccia richiesta, corredato dai modelli precompilati necessari per effettuare il versamento (modello F24).
L’avviso è elaborato sulla base delle dichiarazioni presentate dai contribuenti e degli eventuali accertamenti notificati e contiene:
- l’importo dovuto per la Tassa sui Rifiuti (TARI);
- l’ubicazione e la superficie dei locali e delle aree soggette al tributo;
- la destinazione d’uso dichiarata o accertata;
- le tariffe applicate;
- l’importo di ciascuna rata;
- le relative scadenze di pagamento.
Ulteriori informazioni
Il modello F24 può essere pagato presso gli sportelli delle banche, delle poste e dei tabaccai presenti sul territorio.
I contribuenti che avessero smarrito il modulo per il versamento o che non l’avessero ricevuto possono chiedere un duplicato all’Ufficio Tributi.
Informazioni sulla raccolta rifiuti del Comune di Sesto Calende
A partire da giovedì 6 febbraio 2025, lo Sportello Rifiuti si sposta in via Vittorio Veneto 32, al piano terra, con accesso da sotto il cavalcavia Marchetti, vicino alla Scuola Primaria Ungaretti.