A chi è rivolto

A tutti coloro che intendono organizzare manifestazioni o eventi pubblici in spazi ed aree pubbliche della città o in luoghi aperti al pubblico comprensivi di attività di pubblico spettacolo o trattenimento ai sensi degli art. 68, 69 e 80 TULPS e successive modificazioni.

Descrizione

Chiunque intende realizzare manifestazioni di natura culturale, sociale, sportiva, solidaristica, turistica o di altra tipologia, che comportino attività di pubblico intrattenimento o spettacolo, ai sensi della Direttiva n.11001/1/110 (10) del 18 luglio 2018, è tenuto a rispettare il regime autorizzatorio di competenza comunale che a seconda della tipologia di evento proposto comporterà la presentazione di una S.C.I.A. o il rilascio di una autorizzazione.

Nel caso di manifestazioni fino ad un massimo di 2.000 partecipanti e che si svolgono tra le ore 8.00 e le ore 1.00 del giorno seguente, l’autorizzazione è sostituita dalla S.C.I.A.

Salvo quanto precisato da norme o circolari o dalla giurisprudenza, si verifica attività, anche temporanea, di pubblico spettacolo o intrattenimento e/o di natura quando sussistono uno o più degli elementi di seguito elencati:

  • pagamento di un biglietto, anche se trattasi di un mero tesseramento;
  • aumento del prezzo delle consumazioni del locale dove si tiene l’evento;
  • pubblicizzazione dell’evento;
  • presenza del ballo o di attività danzante;
  • strutture o elementi per lo stazionamento del pubblico (tribune, transenne per delimitare la zona, sedute, area attrezzata appositamente per il ballo o per il karaoke).

Il rilascio della licenza per esercizio di pubblico spettacolo (teatri, cinema, discoteche, palestre, circhi) o all’aperto (su pubblica via o piazza) o aperto al pubblico, se in presenza di strutture per lo stazionamento, è subordinato alla presenza di una licenza di agibilità.

Se per il locale o il luogo nel quale si intende svolgere l’attività temporanea di pubblico spettacolo e/o sportiva non è già stata rilasciata una licenza di agibilità o è stata rilasciata una licenza non relativa alla tipologia di attività prevista dalla manifestazione stessa, è necessario richiedere anche la licenza di agibilità temporanea, previo parere della Commissione Comunale (o Provinciale) di Vigilanza.

Per i locali e gli impianti con capienza complessiva pari o inferiore a 200 persone il parere può essere sostituito  da una relazione tecnica di un professionista iscritto nell'albo degli ingegneri o nell'albo degli architetti o nell'albo dei periti industriali o nell'albo dei geometri che attesta la rispondenza del locale o dell'impianto alle regole tecniche stabilite con decreto del Ministro dell'interno

Salvo che la natura dei luoghi in cui sono installati gli allestimenti temporanei richiedano una specifica verifica delle condizioni di sicurezza, non occorre una nuova verifica per gli allestimenti temporanei che si ripetono periodicamente per i quali è già stata dichiarata l’agibilità in data non anteriore a due anni.

Considerato quanto sopra, gli organizzatori delle manifestazioni pubbliche che prevedono stazionamento del pubblico devono accertare:

  • capienza dell’area ai fini della valutazione dell’affollamento massimo in aree pubbliche di libero accesso
  • percorsi separati di accesso e deflusso del pubblico mediante elaborazione di un piano di emergenza
  • indicazione e impiego di un numero congruo di operatori adeguatamente formati in merito agli aspetti di safety & security
  • individuazione di spazi riservati all’accesso dei mezzi di soccorso
  • piano sanitario con comunicazione GAMES AREU



Come fare

La presentazione della domanda di autorizzazione o della S.C.I.A. deve essere effettuata esclusivamente in Modalità telematica attraverso gli Sportelli Unici per le Attività Produttive – SUAP secondo i moduli disponibili sul sito www.impresainungiorno.gov.it.

Le istanze trasmesse con altre modalità (formato cartaceo, posta, fax, pec) saranno considerate irricevibili e quindi rifiutate.

Per l’invio telematico occorre essere dotati di firma digitale e posta elettronica certificata. La trasmissione può avvenire anche per il tramite di un professionista o consulente o associazione, conferendo agli stessi procura speciale.

All’invio telematico è obbligatorio allegare la scannerizzazione della ricevuta del versamento dei diritti di istruttoria SUAP e dei diritti spettanti agli Enti Terzi coinvolti nei procedimenti (ASL, ARPA, Provincia, Regione, Vigili del Fuoco, ecc.), se del caso.

Per ogni chiarimento ed informazione è attivo il numero verde 199 502010 ed è consultabile il sito www.impresainungiorno.gov.it.

Qualora sia prevista l'occupazione di suolo pubblico, occorre presentare apposita istanza come dettagliato nella pagina dedicata.

Cosa serve

La domanda di autorizzazione o della S.C.I.A. deve essere corredata dalla seguente documentazione, salvo la necessità di integrare la stessa in ragione del particolare tipo di evento e/o in ragione di quanto dovesse essere ritenuto necessario o opportuno dagli Uffici Comunali:

  • planimetria in scala, redatta con indicazione delle distanze, degli edifici, degli eventuali passi carrai presenti e della disposizione degli elementi/arredi esistenti
  • copia del documento di identità del legale rappresentante, del sottoscrivente della domanda e del delegante (in caso di procura)
  • relazione tecnica descrittiva delle finalità e delle modalità di svolgimento dell’evento firmata dall’organizzatore e da un tecnico abilitato iscritto all’albo dei professionisti
  • piano di emergenza ed evacuazione
  • comunicazione GAMES AREU 
  • ulteriori adempimenti necessari per lo svolgimento della manifestazione (a titolo esemplificativo e non esaustivo: SCIA per attività di somministrazione o vendita, richiesta di autorizzazione in deroga ai limiti acustici, richiesta di chiusura strada, certificato di collaudo statico, progetto impianto elettrico, schede tecniche delle strutture, certifcazione di idoneità degli addetti anticendio)

Cosa si ottiene

Autorizzazione per attività di pubblico spettacolo o intrattenimento in caso di presentazione di richiesta di licenza, rilasciata dall’Ufficio Commercio.

Qualora la richiesta sia corredata da domanda di occupazione suolo pubblico e richiesta di deroga all’impatto acustico, si procederà al rilascio rispettivamente della concessione per l’occupazione suolo da parte dell’Ufficio Commercio e dell’autorizzazione in deroga all’impatto acustico da parte dell’Ufficio Ambiente.

Tempi e scadenze

Le domande di autorizzazione per attività di pubblico spettacolo o trattenimento o la presentazione della S.C.I.A. devono essere presentate almeno 45 giorni prima nel caso in cui la manifestazione si svolga su area pubblica e almeno 30 giorni prima nel caso in cui si svolga su area aperta al pubblico.

Se la richiesta prevede, ai sensi della normativa vigente, l’acquisizione del parere da parte della Commissione Comunale o Provinciale di Vigilanza, la documentazione completa deve essere formalizzata almeno 60 giorni prima dell’inizio dell’attività.

Si precisa che i tempi di istruttoria possono variare a seconda dalla documentazione prodotta dall’organizzatore e alle necessarie richieste di integrazione formulate dagli Uffici.

Quanto costa

La presentazione della S.C.I.A. o delle domande di autorizzazione richiede il pagamento dei diritti di istruttoria pari a € 70,80 da versarsi al Comune di Somma Lombardo, Ente Capofila dello Sportello Unico delle Attività Produttive (SUAP) costituito in forma associata, e di cui il Comune di Sesto Calende fa parte.

Accedi al servizio

www.impresainungiorno.it

Municipio

Piazza Cesare da Sesto 1 - 21018 - Sesto Calende

Ulteriori informazioni

Tutte le procedure relative a tali attività sono gestite tramite lo Sportello Unico delle Attività Produttive (SUAP) che è stato costituito in forma associata con altri comuni con la denominazione di SUAP Malpensa Nord Ticino che ha come Ente Capofila il comune di Somma Lombardo, a cui quindi bisogna rivolgersi per la presentazione delle pratiche come indicato nell’apposita sezione del sito del Comune di Somma Lombardo.

Condizioni di servizio

Contatti

Unità Organizzativa responsabile

Collegamenti

Autorizzazioni | Cultura e tempo libero | Turismo

Patrocinio

Il patrocinio è un istituto giuridico attraverso il quale l'Ente Pubblico offre il proprio supporto e la propria approvazione a un'iniziativa, un evento o un progetto ritenuto meritevole, mirando a valorizzarne l'importanza in relazione agli obiettivi dell'Ente.

Autorizzazioni

Occupazione di spazi ed aree pubbliche (per banchetti e manifestazioni)

Informazioni per piccole occupazioni di aree e spazi pubblici a carattere politico, sindacale, divulgativo e piccole manifestazioni; iniziative di carattere culturale, sociale, politico, di propaganda e finanziamento Onlus e per attività di sensibilizzazione

Accesso alla ZTL (Zona a Traffico Limitato)
Mobilità e trasporti

Accesso alla ZTL (Zona a Traffico Limitato)

 

È la possibilità di richiedere l'autorizzazione ad accedere alla ZTL

Pagina aggiornata il 17/06/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Usiamo i cookies e altre tecniche di tracciamento per migliorare la tua esperienza di navigazione nel nostro sito, per mostrarti contenuti personalizzati e annunci mirati, per analizzare il traffico sul nostro sito, e per capire da dove arrivano i nostri visitatori.

Preferenzecookies