A chi è rivolto

A tutti i cittadini

Descrizione

Il Servizio Nazionale della Protezione Civile è il sistema che esercita la funzione di protezione civile costituita dall’insieme delle competenze e delle attività volte a tutelare la vita, l’integrità fisica, i beni, gli insediamenti, gli animali e l’ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da eventi calamitosi di origine naturale o derivanti dall’attività dell’uomo. Il Servizio Nazionale concorre al perseguimento delle finalità previste dalla normativa dell’Unione europea in materia di Protezione Civile. (Decreto legislativo 1/2018 – Codice della Protezione Civile – Art. 1-2)

Il servizio di Protezione Civile del Comune di Sesto Calende, svolge i seguenti compiti:

  • la predisposizione del Piano Comunale di Protezione Civile;
  • l’attuazione, in ambito comunale, delle attività di previsione e di monitoraggio del territorio;
  • l’adozione dei provvedimenti relativi alla preparazione all'emergenza;
  • l’attivazione dei primi soccorsi alla popolazione;
  • la vigilanza sull'attuazione, da parte delle strutture locali di protezione civile, dei servizi urgenti;
  • l’impiego del volontariato di protezione civile a livello comunale;
  • attività di prevenzione, divulgazione della cultura di protezione civile, informazione alla popolazione.

Tutte queste attività sono in capo al Sindaco, quale autorità comunale di protezione civile, che si avvale di una propria struttura, ovvero del Servizio Comunale di Protezione Civile incardinato presso il Comando di Polizia Locale, sotto la responsabilità del Comandante di Polizia Locale Dott.ssa Monica Mastriani.

In caso di emergenza il Comune ospita, presso il Comando Polizia Locale, l’Unità di Crisi Locale o il Centro Operativo Comunale. Questa è la sala di regia delle forze in campo, che, di concerto con gli enti superiori (Provincia, Prefettura, Regione, Dipartimento Nazionale di Protezione Civile), coordina tutte le istituzioni che agiscono sul campo in caso di calamità.

Come fare

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito internet all'indirizzo www.corpovolontari.parcoticino.it

Cosa serve

Per poter candidarsi come volontario occorre:

  • avere tra i 16 e i 75 anni; (i minori di anni 18 non possono svolgere attività operativa)
  • non avere procedimenti penali a carico;

Cosa si ottiene

La possibilità di operare come volontari del distaccamento di Protezione Civile Parco del Ticino, è previa partecipazione ad un corso di formazione dedicato . 

Dopo aver ottenuto la prima certificazione, i volontari possono seguire tutti gli altri corsi messi loro a disposizione, ottenendo ulteriori qualificazioni.

Tempi e scadenze

Non è prevista alcuna scadenza

Quanto costa

Il servizio è gratuito

Accedi al servizio

Comando Polizia Locale

Piazza Aldo Moro 8 - 21018  - Sesto Calende

Ulteriori informazioni

Puoi consultare il Piano di Protezione Civile e ricevere informazioni importanti sugli scenari di rischio direttamente sul tuo smartphone o tablet, grazie all’App MapRisk.  https://www.maprisk.it/ 

MapRisk è un’app ibrida progettata per sistemi Android, IOS e in linguaggio HTML5,

Condizioni di servizio

Contatti

Unità Organizzativa responsabile

Pagina aggiornata il 22/06/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Usiamo i cookies e altre tecniche di tracciamento per migliorare la tua esperienza di navigazione nel nostro sito, per mostrarti contenuti personalizzati e annunci mirati, per analizzare il traffico sul nostro sito, e per capire da dove arrivano i nostri visitatori.

Preferenzecookies