Il Servizio Nazionale della Protezione Civile è il sistema che esercita la funzione di protezione civile costituita dall’insieme delle competenze e delle attività volte a tutelare la vita, l’integrità fisica, i beni, gli insediamenti, gli animali e l’ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da eventi calamitosi di origine naturale o derivanti dall’attività dell’uomo. Il Servizio Nazionale concorre al perseguimento delle finalità previste dalla normativa dell’Unione europea in materia di Protezione Civile. (Decreto legislativo 1/2018 – Codice della Protezione Civile – Art. 1-2)
Il servizio di Protezione Civile del Comune di Sesto Calende, svolge i seguenti compiti:
- la predisposizione del Piano Comunale di Protezione Civile;
- l’attuazione, in ambito comunale, delle attività di previsione e di monitoraggio del territorio;
- l’adozione dei provvedimenti relativi alla preparazione all'emergenza;
- l’attivazione dei primi soccorsi alla popolazione;
- la vigilanza sull'attuazione, da parte delle strutture locali di protezione civile, dei servizi urgenti;
- l’impiego del volontariato di protezione civile a livello comunale;
- attività di prevenzione, divulgazione della cultura di protezione civile, informazione alla popolazione.
Tutte queste attività sono in capo al Sindaco, quale autorità comunale di protezione civile, che si avvale di una propria struttura, ovvero del Servizio Comunale di Protezione Civile incardinato presso il Comando di Polizia Locale, sotto la responsabilità del Comandante di Polizia Locale Dott.ssa Monica Mastriani.
In caso di emergenza il Comune ospita, presso il Comando Polizia Locale, l’Unità di Crisi Locale o il Centro Operativo Comunale. Questa è la sala di regia delle forze in campo, che, di concerto con gli enti superiori (Provincia, Prefettura, Regione, Dipartimento Nazionale di Protezione Civile), coordina tutte le istituzioni che agiscono sul campo in caso di calamità.