Patrocinio
Concessione patrocinio, collaborazione e utilizzo dello stemma comunale.
-
Servizio attivo
Il patrocinio è un istituto giuridico attraverso il quale l'Ente Pubblico offre il proprio supporto e la propria approvazione a un'iniziativa, un evento o un progetto ritenuto meritevole, mirando a valorizzarne l'importanza in relazione agli obiettivi dell'Ente.
A chi è rivolto
La richiesta può essere presentata da Enti Pubblici, Istituzioni Scolastiche, Associazioni, Fondazioni, società e organizzazioni private che, per notorietà e struttura sociale possedute, diano garanzia di correttezza e validità dell'iniziativa.
Descrizione
Il patrocinio rappresenta una forma simbolica di adesione, di partecipazione e una manifestazione di apprezzamento dell'Amministrazione Comunale verso iniziative di terzi ritenute meritevoli di riconoscimento morale da parte dell'Ente.
Il patrocinio è concesso a soggetti pubblici e privati che ne fanno richiesta, con Deliberazione della Giunta Comunale, per eventi, manifestazioni culturali e turistiche, spettacoli, mostre, convegni, congressi, corsi, seminari, workshop e altre manifestazioni similari aperti al pubblico, che si svolgono prevalentemente nel territorio comunale. L'autorizzazione all'utilizzo dello stemma da apporre su inviti, locandine, cataloghi e materiale pubblicitario di diffusione dell'iniziativa, è contestuale alla concessione del patrocinio.
L'iniziativa, di carattere sociale, culturale, scientifico, educativo, sportivo, ricreativo, ambientale o di interesse pubblico deve rientrare nei fini dell'Amministrazione Comunale, deve essere rilevante per la città e prevalentemente senza scopo di lucro; fanno eccezione iniziative che, anche se a scopo di lucro, promuovono l'immagine e il prestigio della Città, quando sia prevista una finalità di beneficenza e solidarietà.
La concessione del patrocinio da parte del Comune a un'iniziativa organizzata da una realtà del territorio, permette di poter godere di alcuni vantaggi: il patrocinio può essere non oneroso oppure oneroso.
La concessione del patrocinio non oneroso, non implica alcun impegno finanziario a carico del bilancio comunale e non costituisce esonero o esenzione dagli obblighi tributari, fiscali e amministrativi che i beneficiari sono tenuti a corrispondere in base alle leggi, ai regolamenti e alle disposizioni dell'amministrazione comunale.
La concessione del patrocinio oneroso, in presenza di iniziative di significativa rilevanza, comporta l'esonero dal pagamento di tariffe e oneri che altrimenti sarebbero dovuti in base a leggi, regolamenti e disposizioni dell'amministrazione comunale (ad es. esonero dal canone patrimoniale unico per occupazione di suolo pubblico, esonero dal pagamento della tariffa per concessione di sale e attrezzature di proprietà comunale, ecc). Inoltre può comportare l'erogazione di un contributo economico il cui ammontare viene definito dal Sindaco o dall'Assessore competente.
Come fare
La richiesta di patrocinio deve essere presentata almeno venti giorni prima della data stabilita per l'iniziativa, in carta semplice, utilizzando il modulo predisposto e sottoscritta dal soggetto promotore dell'iniziativa.
Cosa serve
Modulo di richiesta da inviare a sestocalende@legalmail.it
Regolamento concessione patrocinio
Modulo richiesta di patrocinio
Nella richiesta è necessario specificare:
- prenotazione di spazi e sale comunali;
- l'utilizzo di impianti e/o attrezzature di proprietà e/o forniti dal Comune;
- la fornitura della corrente elettrica;
- il programma dettagliato dell'attività/manifestazione/iniziativa (obbligatorio).
Se l'iniziativa proposta implica l'occupazione di suolo pubblico o lo svolgimento di manifestazione di pubblico spettacolo su area pubblica o aperta al pubblico, è necessario produrre gli adempimenti e la documentazione tecnica necessaria, quali a titolo esemplificativo e non esaustivo:
- piano di safety&security/relazione tecnica;
- concessione temporanea di occupazione di suolo pubblico;
- SCIA per somministrazione o vendita temporanea di alimenti e bevande e SCIA sanitaria;
- SCIA/licenza temporanea di pubblico spettacolo o intrattenimento;
- autorizzazione temporanea in deroga impatto acustico;
- ordinanza chiusura strada;
- accesso Zona Traffico Limitato.
Cosa si ottiene
La concessione del patrocinio, ovvero una forma simbolica di adesione e una manifestazione di apprezzamento del Comune a iniziative di terzi ritenute meritevoli e la contestuale autorizzazione all'utilizzo dello stemma del Comune da apporre su inviti, locandine, cataloghi e materiale pubblicitario di diffusione dell'iniziativa. È altresì possibile l'eventuale accoglimento della richiesta di spazi comunali a titolo gratuito.
Tempi e scadenze
La richiesta di Patrocinio deve essere presentata almeno venti giorni prima dell'inizio dell'iniziativa.
Quanto costa
La richiesta di patrocinio non comporta oneri a carico del richiedente.
Possono essere previsti altri oneri derivanti dagli obblighi tributari, fiscali e amministrativi previsti in base alle leggi, ai regolamenti ed alle disposizioni dell'amministrazione comunale (salvo esenzioni).
Accedi al servizio
Casi particolari
Se l'iniziativa proposta prevede l'occupazione di suolo pubblico, occorre inoltrare specifica istanza con le modalità indicate nella
Se la richiesta di patrocinio prevede la realizzazione di iniziative che comportano l’occupazione di suolo pubblico o lo svolgimento di attività di pubblico spettacolo e/o intrattenimento, il richiedente è tenuto a presentare la domanda almeno trenta giorni prima inoltrando apposita domanda per il rilascio delle autorizzazioni.
Si prega di consultare le apposite sezioni presenti sul sito.
Ulteriori informazioni
Per ulteriori informazioni relative alle istanze di occupazione di suolo pubblico e le autorizzazioni per pubblico spettacolo è possibile contattare l'Ufficio Commercio:
- telefonando al numero 0331.928118
- inviando una mail a commercio@comune.sesto-calende.va.it
Condizioni di servizio
Contatti
Unità Organizzativa responsabile
Allegati
Collegamenti
SUAP - Commercio
Pubblico spettacolo e intrattenimento
Informazioni relative alla richiesta di autorizzazione o S.C.I.A. per lo svolgimento di manifestazioni che comprendono attività di pubblico spettacolo o intrattenimento sia su suolo pubblico o su area aperta al pubblico
Occupazione di spazi ed aree pubbliche (per banchetti e manifestazioni)
Informazioni per piccole occupazioni di aree e spazi pubblici a carattere politico, sindacale, divulgativo e piccole manifestazioni; iniziative di carattere culturale, sociale, politico, di propaganda e finanziamento Onlus e per attività di sensibilizzazione