Occupazione di spazi ed aree pubbliche (per banchetti e manifestazioni)
-
Servizio attivo
Informazioni per piccole occupazioni di aree e spazi pubblici a carattere politico, sindacale, divulgativo e piccole manifestazioni; iniziative di carattere culturale, sociale, politico, di propaganda e finanziamento Onlus e per attività di sensibilizzazione
A chi è rivolto
Ad associazioni o imprese che intendono presentare domanda di concessione per l'occupazione temporanea di aree e spazi pubblici per piccole occupazione di carattere politico, sindacale, divulgativo e piccole manifestazioni (esclusi spettacoli viaggianti).
Descrizione
Chiunque intende occupare nel territorio comunale spazi ed aree pubbliche, in via temporanea, deve preventivamente presentare, prima dell'inizio dell'occupazione, domanda al Comune volta ad ottenere il rilascio del relativo atto di concessione.
L’occupazione di suolo pubblico ha carattere oneroso e, in caso di occupazione della sede stradale, la necessaria segnaletica è disposta a cura di chi occupa il suolo.
Sono possibili numerose fattispecie di occupazione di suolo pubblico.
Per occupazioni che riguardano l'amplimento della superficie di somministrazione di alimenti e bevande con l'installazione di arredi (tavolini, sedie, ombrelloni) da parte di esercizi pubblici o di attività artigianali di produzione e/o vendita di prodotti alimentari per il consumo diretto, si veda la pagina dedicata ai plateatici.
Per quanto riguarda le occupazioni per lo stazionamento di mezzi o per il posizionamento di ponteggi o materiali edili, si veda apposita pagina dedicata.
Come fare
Occorre presentare specifica domanda all’amministrazione comunale entro 30 giorni dalla data di inizio dell'occupazione.
Cosa serve
Alla domanda di occupazione di spazi o aree pubbliche devono essere allegati:
- l'individuazione specifica dell'area, della strada o degli spazi pubblici soprastanti o sottostanti la cui utilizzazione è oggetto di richiesta riportate su planimetria in scala.
- Fotocopia di un documento d’identità di chi firma la domanda
- Fotocopia del permesso di soggiorno di chi firma la domanda (solo per cittadini extracomunitari)
- n. 1 marca da bollo per la presentazione della domanda, anche mediante dichiarazione sostitutiva.
Al termine del procedimento, sarà richiesta la presentazione di n. 1 marca da bollo per il rilascio del titolo autorizzativo.
L'ammontare dell'importo dovuto per l'occupazione di suolo pubblico, a titolo di Canone Unico Patrimoniale, deve essere pagato prima dell’inizio dell’occupazione.
Cosa si ottiene
- Rilascio concessione temporanea di occupazione spazi ed aree pubbliche.
Tempi e scadenze
La domanda deve essere presentate almeno trenta giorni prima della data di inizio occupazione richiesta.
La concessione viene rilasciata entro trenta giorni dalla data di presentazione della domanda.
Quanto costa
Le occupazioni sono soggette al pagamento di un canone (Canone Unico Patrimoniale) ove dovuto.
Il canone è commisurato, sulla base di un’apposita tariffa:
- all’oggetto dell’occupazione;
- alla categoria dell'area sulla quale si realizza l’occupazione;
- alla superficie occupata (arrotondata al mq superiore);
- alla durata dell’occupazione calcolata in giorni interi.
MODALITÀ DI PAGAMENTO
- Carta di Credito o Bancomat presso il punto Pos installato presso la Biblioteca del Comune di Sesto Calende
- Bonifico bancario sul conto di tesoreria comunale presso INTESA SANPAOLO SPA di Sesto Calende - IBAN IT07K0306950530100000300001 con causale “OCCUPAZIONE SPAZI E AREE PUBBLICHE”
Accedi al servizio
La domanda, corredata di tutti gli allegati, deve essere inviata tramite mail all'indirizzo PEC del Comune: sestocalende@legalmail.it o consegnata direttamente presso l'Ufficio Protocollo del Comune.
Casi particolari
Le occupazioni di superficie inferiore ad un metro quadrato non sono soggette al pagamento del Canone, ma dovranno essere comunque autorizzate.
Se vengono meno le condizioni per il rilascio, la concessione viene revocata.
Per occupazioni in zona ZTL è necessario attivarsi con la Polizia Locale per il rilascio del relativo permesso.
Condizioni di servizio
Contatti
Unità Organizzativa responsabile
Allegati
Collegamenti
Patrocinio
Il patrocinio è un istituto giuridico attraverso il quale l'Ente Pubblico offre il proprio supporto e la propria approvazione a un'iniziativa, un evento o un progetto ritenuto meritevole, mirando a valorizzarne l'importanza in relazione agli obiettivi dell'Ente.
Plateatici
Informazioni per il posizionamento di tavoli, sedie e altri arredi per attività di ristorazione o somministrazione di alimenti e bevande su suolo pubblico o aree private di interesse pubblico sulle quali insiste una servitù di passaggio.
Occupazione di spazi e aree pubbliche per traslochi, piattaforma aerea, cantieri, lavori
Il servizio si occupa di rilasciare l'autorizzazione all'occupazione di spazi e aree pubbliche per traslochi, piattaforma aerea, cantieri, lavori

Accesso alla ZTL (Zona a Traffico Limitato)
È la possibilità di richiedere l'autorizzazione ad accedere alla ZTL