A chi è rivolto

notifica atti

Le persone legittimate al ritiro dell'atto sono: 

  • il destinatario dell'atto;
  • le persone di famiglia che vivono nella stessa abitazione;
  • le persone di servizio o alle dipendenze del destinatario;
  • il portiere dello stabile, purchè accetti di ricevere l'atto e firmi la ricevuta;

La notifica di un atto ad un soggetto giuridico avviene presso la sede legale della ditta dove le persone legittimate a ricevere sono:

  • il legale rappresentante della ditta;
  • impiegata/o, addetta/o alla sede.


Sono escluse le persone con età inferiore ai 14 anni e le persone palesemente incapaci.

Il ricevente di un atto ha responsabilità penale nel caso di dichiarazioni false e responsabilità civile per il rimborso di eventuali danni subiti dal destinatario a causa della mancata custodia e/o consegna dell'atto al destinatario.

Descrizione

L'attività di notificazione è un atto fondamentale dei processi civili, penali, tributari, amministrativi, fallimentari e del lavoro, nonchè di alcune fasi pre-processuali o amministrative, in quanto dà la conoscenza legale di un provvedimento mediante la consegna di un atto, da parte di un particolare soggetto notificatore.

L'Ufficio dei Messi Notificatori svolge la funzione di consegnare personalmente ai cittadini interessati gli atti emanati dal Comune e da altre Amministrazioni Pubbliche per i quali la legge prevede la forma della notifica, anziché della semplice comunicazione via postale. La forma della notifica garantisce, ad ogni effetto giuridico, l'effettiva ricezione dell'atto da parte del destinatario. L'Ufficio dei Messi Notificatori cura la tenuta dell'Albo Pretorio e annota su un apposito registro gli estremi della pubblicazione di tutti gli atti.

Il Messo comunale può notificare:

  • atti emessi dal Comune di Sesto Calende
  • atti tributari e del contenzioso tributario dello Stato e degli Enti Pubblici a destinatari (persone, ditte ed Enti) che abbiano la loro residenza, domicilio o azienda, nel Comune di Sesto Calende

Il Messo comunale (o addetto alla notifica) non consegna cartelle esattoriali nè atti del procedimento penale.

Il Messo comunale può non essere in divisa, ma può esibire, su richiesta, un tesserino di riconoscimento.

 

Come fare

Alla ricezione dell'atto, il Messo comunale chiede una firma per ricevuta

Cosa serve

La firma per ricevuta è obbligatoria nel caso si tratti di atti finanziari. Eventuali informazioni o contestazioni sull'atto devono essere richieste all'ufficio che ha emesso lo stesso.

Cosa si ottiene

La notifica di un atto produce i suoi effetti al momento:

  • della sua consegna al destinatario o alla persona legittimata al ritiro;
  • del rifiuto della consegna al destinatario o alla persona legittimata al ritiro;
  • della data dell'invio della raccomandata A.R. (e non dal momento del ritiro dell'atto).

Nel caso di irreperibilità assoluta del destinatario (cioè quando non esiste la persona all'indirizzo indicato sull'atto), l'atto produrrà i suoi effetti il ventesimo giorno successivo alla data di notifica coincidente con il deposito presso la Casa comunale.

Tempi e scadenze

  • Il Messo comunale può notificare un atto presso l'abitazione del destinatario tutti i giorni della settimana dal lunedì al sabato o concordando l'appuntamento telefonicamente
  • Il Messo comunale può recarsi presso il luogo di lavoro, nel caso fosse noto, oppure consegnarlo al destinatario, ovunque lo trovi, purchè sia nel territorio comunale. Tuttavia il destinatario può rifiutarsi di ricevere l'atto con l'obbligo da parte del Messo comunale di segnalarlo. In questo caso la notifica è da ritenersi eseguita e produrrà i suoi effetti a svantaggio del destinatario che non viene in possesso della copia dell'atto stesso.
  • Il Messo comunale deve sempre rispettare le scadenze che sono imposte dagli Enti che hanno emesso l'atto e richiesto la notifica.

Quanto costa

Nessun costo

Accedi al servizio


Municipio

Piazza Cesare da Sesto 1 - 21018 - Sesto Calende

Vincoli

In caso di irreperibilità del destinatario, il Messo comunale:

  • lascia un avviso in busta chiusa e sigillata presso l'abitazione;
  • deposita la copia in busta chiusa e sigillata presso la Casa comunale;
  • invia l'avviso uguale a quello lasciato presso l'abitazione con raccomandata A.R.


Il Messo comunale non notifica atti per soggetti privati la cui competenza è dell'ufficiale giudiziario.

Ulteriori informazioni

La competenza territoriale del Messo comunale coincide con il Comune di appartenenza, indipendentemente dal procedimento notificatorio adottato. La notificazione eseguita senza l'osservanza di questo limite di competenza è nulla. Il Messo comunale è tenuto a notificare tutti gli atti emessi dalla propria Amministrazione e dalle altre Amministrazioni Pubbliche individuate all'art. 1, comma 2 del D.Lgs. 165/2001, come previsto dall'art. 10 della L. 265/1999.

Il Messo comunale non notifica atti per soggetti privati la cui competenza è dell'ufficiale giudiziario.

Condizioni di servizio

Contatti

Orari

Orari di Anagrafe

Orari apertura al pubblico

* Apertura del Martedì :

  • Ufficio Protocollo
  • Rilascio Carta identità  - (solo su appuntamento) 
Lunedì e Venerdì
9:30 - 13:30
Mercoledì
8:30 - 12:30
Giovedì
16:00 - 17:30
* Martedì (vedi note)
16:00 - 17:30

Unità Organizzativa responsabile

Pagina aggiornata il 20/06/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Usiamo i cookies e altre tecniche di tracciamento per migliorare la tua esperienza di navigazione nel nostro sito, per mostrarti contenuti personalizzati e annunci mirati, per analizzare il traffico sul nostro sito, e per capire da dove arrivano i nostri visitatori.

Preferenzecookies