A chi è rivolto

Il tributo è rivolto a coloro che gestiscono una struttura ricettiva nel territorio comunale e sono responsabili del pagamento d’imposta da parte dei soggetti passivi.
E’ soggetto passivo dell’imposta chi pernotta nelle strutture ricettive che si trovano nel territorio del Comune di Sesto Calende e non risulta iscritto all’anagrafe di Sesto Calende. Il soggetto è tenuto al pagamento dell'imposta, da effettuarsi direttamente al gestore della struttura ricettiva.

I soggetti responsabili degli obblighi tributari sono: il gestore della struttura ricettiva presso la quale sono ospitati coloro che sono tenuti al pagamento dell’imposta, il soggetto che incassa il corrispettivo ovvero che interviene nel pagamento del corrispettivo di cui all’art. 4, co. 5- ter del dl 50/2017 convertito nella legge n.96 del 2017 e l’eventuale rappresentante fiscale di cui all’art. 4, co. 5- bis del dl 50/2017 convertito nella legge n.96 del 2017. 

Descrizione

L’imposta è corrisposta per ogni pernottamento nelle strutture ricettive, così come ubicate nel territorio del Comune di Sesto Calende, da chi vi pernotta e non risulta iscritto all’anagrafe di Sesto Calende.
L'imposta di soggiorno è disciplinata dal Regolamento comunale.

Come fare

I soggetti passivi, al termine di ciascun soggiorno, corrispondono l’imposta al gestore della struttura ricettiva presso la quale hanno pernottato. Quest’ultimo provvede alla riscossione dell’imposta, rilasciandone quietanza, e al successivo versamento al Comune di Sesto Calende.

I soggetti indicati nell’articolo 3, co. 2 del regolamento comunale, sono responsabili del pagamento dell’imposta di soggiorno nonché degli ulteriori adempimenti previsti dalla legge e dal regolamento. In particolare sono tenuti a comunicare al Comune, entro il sedicesimo giorno dalla fine di ciascun trimestre solare, il numero di coloro che hanno pernottato nel corso del trimestre precedente, nonché il relativo periodo di permanenza con espressa indicazione di quelli esenti ai sensi dell’articolo 5 del regolamento comunale dell'Imposta di soggiorno.

Cosa serve

Le strutture che aprono un’attività ricettiva, dopo aver conseguito la prevista autorizzazione  (Segnalazione Certificata Inizio Attività presso Ufficio SUAP) devono registrarsi presso l’Ufficio Tributi, al fine di ottenere le credenziali di accesso al programma di gestione, con le relative istruzioni.

Programma di gestione dell'imposta di soggiorno

Per ottenere le credenziali, si può:

  • accedere di persona allo Sportello Tributi
    Lo sportello è attivo il: 
    Martedì 16:00 - 17:30  
    Giovedì  8:30 - 12:30  
    Venerdì  9:30 - 13:30
  • inviare la richiesta, allegando l'autorizzazione ricevuta, e indicando i dati personali (incluso l'indirizzo PEC):
    • via PEC all'indirizzo:  sestocalende@legalmail.it 
    • via mail all'indirizzo: tributi@comune.sesto-calende.va.it

Cosa si ottiene

L'applicazione dell'imposta di soggiorno

Tempi e scadenze

La dichiarazione va effettuata all'avvio dell'attività ricettiva.
Una volta protocollata la Dichiarazione iniziale, la richiesta viene evasa entro 30 giorni lavorativi.

Quanto costa

La registrazione della propria struttura ricettiva è gratuita

Accedi al servizio

Municipio

Piazza Cesare da Sesto 1 - 21018 - Sesto Calende

Condizioni di servizio

Contatti

Orari

Martedì
16:00 - 17:30
Giovedì
8:30 - 12:30
Venerdì
9:30 - 13:30

Unità Organizzativa responsabile

Allegati

Pagina aggiornata il 19/06/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Usiamo i cookies e altre tecniche di tracciamento per migliorare la tua esperienza di navigazione nel nostro sito, per mostrarti contenuti personalizzati e annunci mirati, per analizzare il traffico sul nostro sito, e per capire da dove arrivano i nostri visitatori.

Preferenzecookies