A chi è rivolto
Il servizio è destinato a possessori di immobili, intendendosi per tali il proprietario ovvero il titolare del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie sugli stessi, esclusa l’abitazione principale o assimilata (salvo quelle in categoria A/1, A/8 o A/9).
Descrizione
Il presupposto dell'IMU è il possesso di immobili (fabbricati, aree edificabili e terreni agricoli); l'imposta si calcola applicando al valore dell’immobile l’aliquota deliberata annualmente dal Comune.
Sono tenuti al pagamento dell’IMU i proprietari di immobili, inclusi i terreni e le aree edificabili, a qualsiasi uso destinati, nonché i titolari di diritti reali di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, o superficie sugli immobili stessi, i concessionari di aree demaniali e i locatari titolari di leasing immobiliari, l’amministratore di condominio (per conto di tutti i condomini, per le parti comuni dell'edificio che sono accatastate in via autonoma come bene comune censibile). A ciascuno degli anni solari corrisponde un'autonoma obbligazione tributaria.
L'imposta è dovuta per anni solari proporzionalmente alla quota e ai mesi dell'anno nei quali si è protratto il possesso. A tal fine il mese durante il quale il possesso si è protratto per più della metà dei giorni di cui il mese stesso è composto è computato per intero.
Non devono, invece, pagare l’IMU:
- i titolari di “abitazioni principali” diverse da quelle di categoria catastale A/1, A/8 e A/9 (ossia diverse da quelle di lusso), e le relative pertinenze (le abitazioni principali sono quelle ove il titolare ha sia la residenza anagrafica sia la dimora abituale);
- gli inquilini/locatari/conduttori/affittuari, ovvero i soggetti che hanno la semplice "detenzione" di immobili in forza di contratti di locazione o di affitto.
Come fare
L'IMU è versata direttamente al Comune attraverso il pagamento F24
Cosa serve
La dichiarazione IMU deve essere presentata utilizzando l’apposito modello approvato con decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 24/04/2024, con le relative istruzioni, oppure utilizzando analogo modello predisposto dall'Ufficio Tributi.
Cosa si ottiene
La regolarizzazione dell’imposta municipale propria (IMU).
Tempi e scadenze
Il versamento dell’IMU si esegue in autoliquidazione da parte del contribuente.
L'imposta IMU deve essere pagata entro i seguenti termini:
- prima rata 16 giugno acconto (imposta dovuta per il primo semestre)
- seconda rata 16 dicembre saldo (versamento a saldo dell'imposta dovuta).
Se tali scadenze cadono nei giorni di sabato o di domenica, si considerano differite alla data del lunedì successivo.
Quanto costa
Per il calcolo dell’IMU può essere utilizzato il Servizio gratuito di calcolo
Ulteriori informazioni
Il modello F24 può essere pagato presso gli sportelli delle banche, delle poste e dei tabaccai presenti sul territorio.
I contribuenti che avessero smarrito il modulo per il versamento possono chiedere un duplicato all’Ufficio Tributi.