A chi è rivolto

carta-identita-elettronica

La CIE viene rilasciata ai cittadini residenti nel Comune di Sesto Calende o temporaneamente dimoranti nel Comune di Sesto Calende che siano oggettivamente impossibilitati a recarsi nel proprio Comune di residenza, i cui dati risultino allineati con l’Indice Nazionale delle Anagrafi, esclusivamente nei seguenti casi:

  • prima richiesta di carta d’identità;
  • documento d’identità precedente scaduto (o nei 180 giorni precedenti la scadenza);
  • documento di identità precedente rubato, smarrito o deteriorato.

Attualmente non è possibile rilasciare la CIE ai cittadini iscritti all’AIRE, che possono comunque ottenere la carta d’identità cartacea.

 

Descrizione

La Carta d’Identità Elettronica – in breve CIE– è il documento personale che attesta l’identità del cittadino, realizzata in materiale plastico, delle dimensioni di una carta di credito e dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza che memorizza i dati del titolare.

La foto è stampata al laser, per garantire un’elevata resistenza alla contraffazione.

Sul retro della Carta il Codice Fiscale è riportato anche come codice a barre.

Al momento della richiesta verranno raccolte anche le impronte digitali, che verranno inserite nel documento stesso (la raccolta delle impronte è obbligatoria come previsto dall'art.3, c.2, del r.d. n.n.773/1931, come modificato dall'art.40, c.2, lett.a) del d.L. n.1/2012).

In caso di rifiuto da parte del cittadino a rilevare le impronte digitali, il documento non potrà essere rilasciato.

Anche per la CIE i genitori dovranno esprimere il consenso scritto per l’espatrio dei figli minorenni.

I dati del titolare presenti sul documento sono:

  • Comune emettitore
  • Nome del titolare
  • Cognome del titolare
  • Luogo e data di nascita
  • Sesso
  • Statura
  • Cittadinanza
  • Immagine della firma del titolare
  • Validità per l’espatrio
  • Fotografia
  • Immagini di 2 impronte digitali (un dito della mano destra e un dito della mano sinistra)
  • Genitori (nel caso di carta di un minore)
  • Codice fiscale
  • Estremi dell’atto di nascita
  • Indirizzo di residenza
  • Codice fiscale sotto forma di codice a barre

Come fare

Si informa che per il rilascio e/o il rinnovo della carta di identità è necessario prendere appuntamento.

A partire dal 23 ottobre 2024, tale prenotazione è consentita solo direttamente allo sportello dell'Ufficio Servizi Demografici negli orari e nei giorni stabiliti, oppure on-line al seguente link: https://agendacie.interno.gov.it/

Dal 16.12.2017 il Comune di Sesto Calende emette la nuova carta d'identità elettronica (CIE). Pertanto, come previsto dalle disposzioni ministeriali, da quella data non è più possibile emettere documenti cartacei, salvo per casi eccezionali debitamente documentati.


Persona minorenne

I minorenni possono ottenere la carta di identità fin dalla nascita. Al momento del rilascio è sempre necessaria la presenza del minore che, a partire dai 12 anni, firma il documento e deposita le impronte digitali. Sono necessari inoltre:

un documento di riconoscimento del minore (se in possesso);

in caso di documento valido per l’estero: l’assenso all’espatrio reso da entrambi i genitori o dall’unico esercente la potestà (corredato da copia fotostatica della carta di identità) o dal tutore (munito di atto di nomina). Se uno dei due genitori non può essere presente allo sportello è sufficiente che sottoscriva l’assenso e lo trasmetta unitamente alla fotocopia di un valido documento di identità.

Assenso carta d'identità

Il minore di 14 anni può recarsi all’estero purchè viaggi:

  • con uno dei genitori o chi ne fa le veci: in questo caso la carta di identità del minore può riportare, su richiesta, l’indicazione del nome dei genitori o di chi ne fa le veci;
  • senza la presenza di uno dei genitori o di chi ne fa le veci: in questo caso la carta di identità del minore deve essere accompagnata da una dichiarazione di accompagno rilasciata dalla Questura. Dal 31 maggio 2018 è attiva sul sito internet https://www.passaportonline.poliziadistato.it una nuova funzionalità che consente ai cittadini, genitori o tutori di minori, di richiedere on line l’autorizzazione a far viaggiare i propri figli affidandoli ad un accompagnatore (ente o persona fisica). L’ufficio passaporti, che riceverà la richiesta della dichiarazione di accompagno, potrà caricare i dati inseriti dal cittadino direttamente sull’applicativo informatico PassaWeb per la lavorazione della pratica, e potrà altresì comunicare all’utente registrato sul sito, a mezzo mail e tramite Agenda, l’invito per il ritiro della dichiarazione ovvero la richiesta di ulteriori informazioni, laddove è necessario. La richiesta della dichiarazione di accompagno potrà essere inoltrata anche per il tramite del Comune.

Cittadini stranieri residenti

Ai cittadini stranieri residenti la carta d`identità è rilasciata con le stesse modalità dei cittadini italiani. In questo caso ha esclusivamente valore di documento di riconoscimento e non costituisce titolo per l`espatrio.

Ai fini del rilascio è necessario:

per i cittadini appartenenti all’Unione Europea: documento di viaggio in corso di validità (passaporto, carta di identità) rilasciato dallo stato di appartenenza;

per i cittadini stranieri (paesi non appartenenti all’Unione Europea): permesso di soggiorno e passaporto, entrambi in corso di validità.

Cosa serve

Per il rilascio della CIE il cittadino deve presentare:

  • la precedente carta d’identità o, in mancanza, un valido documento di riconoscimento o la presenza di 2 testimoni maggiorenni che dichiarino di conoscere l’interessato e che non siano parenti o affini dello stesso. I testimoni non sono necessari quando la carta smarrita o rubata sia stata rilasciata dal Comune di Sesto Calende negli ultimi 10 anni.
  • la denuncia presentata all’autorità di Pubblica sicurezza (Questura o Carabinieri) nel caso di furto o smarrimento della precedente carta di identità;
  • la tessera sanitaria;
  • una fototessera recente dello stesso tipo di quelle usate per il passaporto (preferibilmente senza occhiali; lo sfondo della foto deve essere bianco)

Cosa si ottiene

La carta d’identità equivale al passaporto ai fini dell`espatrio negli Stati membri dell`Unione Europea e in quelli con i quali vigono particolari accordi internazionali.

Ai fini dell’espatrio, è necessario sottoscrivere, in sede di richiesta del documento, la dichiarazione di assenza di condizioni ostative al rilascio del passaporto di cui all’art. 3 della L. 1185/1967; per i genitori con figli minori tale dichiarazione implica anche il possesso dell’assenso all’espatrio dell’altro genitore.

In caso di mancanza di tale assenso è necessario rivolgersi al Giudice Tutelare presso il Tribunale per ottenere il nulla osta (non necessario per i genitori unici esercenti la responsabilità genitoriale).

Tempi e scadenze

La validità della carta cambia a seconda dell’età del titolare e si estende, rispetto alla scadenza sotto indicate, fino al giorno e mese di nascita del titolare:

  • minori di 3 anni – triennale
  • dai 3 ai 18 anni – quinquennale
  • maggiori di 18 anni – decennale

La Cie viene spedita, attraverso il servizio postale, direttamente presso l’abitazione delrichiedente entro 6 giorni lavorativi dalla data della richiesta.

E’ opportuno pertanto controllare la data di scadenza della propria carta di identità per evitare di trovarsi sprovvisti del documento.

Quanto costa

Il costo della CIE è di € 23,00 da corrispondere esclusivamente tramite POS (bancomat, bancoposta, carta di credito...).

Accedi al servizio



Municipio

Piazza Cesare da Sesto 1 - 21018 - Sesto Calende

Casi particolari

Particolari casi di urgenza

L’Ufficio Anagrafe rilascia solo la Carta di Identità Elettronica (CIE), che sostituisce il tradizionale modello cartaceo.

Il Ministero dell'Interno ha previsto che la carta d'identità cartacea “deve essere concessa per agevolare il cittadino in caso di effettiva necessità, solo in presenza di gravi motivi” (2013 - risposta a quesito). Anche in questo caso spetta al cittadino comprovare quale siano i gravi motivi.

Il documento cartaceo verrà rilasciato esclusivamente in casi di urgenza dimostrata documentalmente. Tale possibilità sarà praticabile fino all’esaurimento dei documenti cartacei in dotazione al Comune, in quanto il Ministero degli Interni ne ha interrotto la fornitura.


Carta d'identità cartacea

Il documento cartaceo verrà rilasciato esclusivamente in casi di urgenza dimostrata documentalmente. Quali motivi di urgenza si intendono i viaggi, sia in Italia che all'estero, che possono essere documentati con prenotazioni (anche alberghiere) o titoli di viaggio.

Il Regolamento dell'Unione Europea 2019/1157 ha stabilito che le carte d'identità cartacee dovranno cessare la loro validità entro il 3 AGOSTO 2026.

In attesa di istruzioni da parte del Ministero dell'Interno rispetto ai documenti che a tale data dovessero risultare ancora non scaduti, è comunque certo che da tale data le carte d'identità cartacee non avranno più validità per l'espatrio e non potranno più essere rilasciate.

Per il rilascio del documento cartaceo servono 2 fotografie formato tessera(cm.3,5 x 4,5), recenti (effettuate da non oltre 6 mesi), frontali, senza occhiali scuri. Le caratteristiche tecnico-qualitative delle fotografie per le carte d'identità, sono state previste e definite dal Ministero dell'Interno con nota n.400/A/2005/1501/P/23.13.17 del 5/12/2005.Nel documento non è necessaria l'indicazione dello stato civile, che può essere espressamente richiesta dall'interessato.la professione viene riportata solo presentando, al momento della richiesta di rilascio, apposito documentazione che la attesta.

Costi: Il costo della carta d'identitàcartacea è di Euro 7,00.


Richiedenti non residenti nel Comune di Sesto Calende

La carta d'identià può essere rilasciata anche da un Comune diverso da quello di residenza (è comunque obbligatorio che la persona sia iscritta nell'Anagrafe della popolazione di un Comune italiano).

Nel caso di rilascio da parte di un Comune diverso da quello di residenza, questo è possibile nel caso in cui la persona sia temporaneamente dimorante nel Comune.


Comune di dimora

Spetta al cittadino comprovare che è effettivamente, e non casualmente, dimorante nel Comune.

Rientrano in tale categoria tutti coloro che siano in grado di comprovare di essere temporaneamente dimoranti nel Comune: ricoverati in case di cura o altre strutture sanitarie o socio-sanitarie, temporaneamente ospiti di amici e parenti, in grado di comprovare tale condizione, coloro che hanno una sede di lavoro nel Comune, comunque tutti coloro che definiremmo dimoranti ma non ancora, per le più svariate ragioni, residenti.

Pertanto deve essere acquisita la documentazione che comprovi l’effettiva dimora. Se nel caso dei ricoverati e domiciliati in strutture ciò sarà agevole, nel caso di chi è semplicemente ospite temporaneo di privati (ma anche in hotel o alloggi di varia natura) l’interessato dovrà produrre qualsiasi elemento oggettivo in grado di dimostrare la sua condizione particolare di temporaneamente dimorante.

Richiedenti impossibilitati per motivi di salute a muoversi dalla propria abitazione

Per le persone che per motivi di salute, eventualmente documentabili, non possono muoversi dalla propria abitazione, è possibile comunque chiedere il rilascio della CIE. A tali persone non verranno prese le impronte digitali.

In questi casi il documento avrà la durata limitata ad un anno.


Cittadini italiani residenti all'estero

La CIE potrà essere rilasciata esclusivamente ai cittadini italiani regolarmente residenti nella propria circoscrizione consolare, che siano già registrati nello schedario consolare e i cui dati anagrafici siano già presenti nella banca dati A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero) del Ministero dell'Interno.
La richiesta può essere presentata da tali cittadini utilizzando la piattaforma "Prenota online" o il diverso canale messo a disposizione dall'ufficio consolare competente per territorio e consultabile sul suo sito internet.
Dalla richiesta alla data stabilita per l'appuntamento trascorrono almeno 15 giorni, necessari all'ufficio consolare per l'esecuzione del riscontro dei dati anagrafici e per la soluzione di eventuali disallineamenti.
Il giorno stabilito per l'appuntamento l'interessato deve sottoscrivere l'apposito modulo di richiesta, presentare una foto formato tessera e la ricevuta del pagamento del costo del documento.
Inoltre, ad eccezione dei minori di anni 12, occorre che l'ufficio acquisisca le impronte digitali e la firma, che sono registrate in sicurezza esclusivamente all'interno del microchip presente nella CIE.
Risulta indispensabile che l'atto di nascita dell'interessato sia stato già trascritto nei registri di stato civile del Comune di riferimento, in considerazione che gli estremi della trascrizione devono essere riportati sulla CIE.
Nell'ipotesi in cui i dati anagrafici non fossero completamente coincidenti, l'operatore consolare sospende la procedura di rilascio e invia la richiesta di convalida dei dati di attribuzione del codice fiscale al Comune di iscrizione AIRE che, verificati i dati e apportate eventuali modifiche, attribuisce il predetto codice attraverso il sistema ANPR.
Ultimata la procedura, i dati del cittadino sono inviati dal Consolato al centro di produzione nazionale dell'Istituto Poligrafico Zecca dello Stato, che produce materialmente il documento.
Salvo casi particolari, la CIE dovrebbe arrivare per posta entro 15 giorni dalla richiesta in Consolato o dal perfeezionamento della pratica, e il richiedente potrà verificare il tracciamento della spedizione sul sito di Poste Italiane.

Il processo di emissione della CIE per i cittadini residenti all'estero presso il Comune, è attualmente in fase di elaborazione, pertanto a tali cittadini il Comune può rilasciare esclusivamente il modello cartaceo.


Procedure collegate all'esito

In considerazione che a ricevuta che viene rilasciata al momento della richiesta della CIE, è un documento di riconoscimento, al pari delle carte d'identità, passaporto, patente, permesso di soggiorno (vedi Circolare del Ministero dell'Interno n.2 del 14/02/2018 e la Circolare n.9 del 16/07/2019), quali motivi di urgenza si intendono i viaggi, sia in Italia che all'estero, che possono essere documentati con prenotazioni (anche alberghiera) o titoli di viaggio, in quanto la ricevuta, in particolare per i viaggi all'estero, non è riconosciuta come documento valdi per il viaggio e/o l'espatrio.

In considerazione dei tempi per richiedere la CIE, maggiori rispetto a quelli del documento cartaceo, è attivo un servizio Prenota un appuntamento, consigliato al fine di limitare al minimo i tempi di attesa da parte degli utenti.

Ulteriori informazioni

In caso di cambio di residenza la carta d’identità non deve essere rinnovata né aggiornata.

Sono documenti equipollenti alla carta di identità: il passaporto, la patente di guida, la patente nautica, il libretto di pensione, il patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, il porto d’armi, le tessere di riconoscimento, purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un’amministrazione dello Stato (articolo 35 del DPR n. 445 del 2000).

Quando si ritira o rinnova la carta d’identità si può richiedere all’ufficiale d’anagrafe il modulo per esprimere la propria volontà riguardo la donazione di organi e tessuti.

Condizioni di servizio

Contatti

Orari

Orari di Anagrafe

Orari apertura al pubblico

* Apertura del Martedì :

  • Ufficio Protocollo
  • Rilascio Carta identità  - (solo su appuntamento) 
Lunedì e Venerdì
9:30 - 13:30
Mercoledì
8:30 - 12:30
Giovedì
16:00 - 17:30
* Martedì (vedi note)
16:00 - 17:30

Unità Organizzativa responsabile

Allegati

Pagina aggiornata il 22/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Usiamo i cookies e altre tecniche di tracciamento per migliorare la tua esperienza di navigazione nel nostro sito, per mostrarti contenuti personalizzati e annunci mirati, per analizzare il traffico sul nostro sito, e per capire da dove arrivano i nostri visitatori.

Preferenzecookies