A chi è rivolto

Ai cittadini italiani maggiorenni iscritti nelle liste elettorali del Comune in cui presenta la domanda, che siano in possesso del diploma della scuola dell'obbligo

Descrizione

A norma di legge il Comune è tenuto annualmente alla compilazione e all'aggiornamento dell'Albo degli scrutatori. Nel mese di ottobre di ogni anno vengono rese note, attraverso l'affissione di manifesti, le modalità per l'iscrizione all'Albo degli Scrutatori

Come fare

Per i Non Iscritti

L’Albo degli scrutatori viene sottoposto a revisione a cura della Commissione Elettorale Comunale con cadenza annuale. Coloro che intendono essere iscritti devono presentare domanda scritta entro il 30 novembre di ogni anno:

  • direttamente all'Ufficio Protocollo del Comune
  • tramite posta elettronica allegando copia del documento d'identità.

Entro il 15 del mese di gennaio dell'anno successivo, in sede di aggiornamento dell'Albo degli scrutatori, le domande presentate vengono sottoposte alla Commissione Elettorale Comunale. Successivamente, viene redatto un elenco in ordine alfabetico che viene depositato presso l'Ufficio Elettorale che provvede a disporre l'affissione, per 15 giorni, del relativo avviso alla cittadinanza all'Albo Pretorio del Comune

Nomina Scrutatori

In occasione delle consultazioni elettorali, la nomina degli scrutatori viene effettuata in seduta pubblica dalla Commissione Elettorale Comunale tra il 25° e il 20° giorno antecedente la data delle elezioni, previa affissione di apposito manifesto

Cosa serve

L’inclusione nell’Albo degli scrutatori di seggio elettorale è subordinata al possesso dei seguenti requisiti:

  • Essere iscritto nelle liste elettorali del Comune;
  • Essere in possesso del diploma della scuola dell'obbligo

Cosa si ottiene

L'iscrizione all'Albo degli scrutatori, qualora la domanda venga accolta, non occorre rinnovarla ogni anno, in quanto l’iscrizione rimane valida finché non si perdono i requisiti, oppure se ne chieda la cancellazione con motivazione, presentando domanda presso l’ufficio elettorale comunale.

Tempi e scadenze

Presentazione domanda:

  • Annualmente entro il 30 novembre 

 

Quanto costa

Il servizio è gratuito

Accedi al servizio

Municipio

Piazza Cesare da Sesto 1 - 21018 - Sesto Calende

Vincoli

Non possono esercitare le funzioni di scrutatore le persone che appartengono alle seguenti categorie:

  • i dipendenti dei Ministeri dell’Interno, delle Poste e delle Telecomunicazioni e dei Trasporti;
  • gli appartenenti alle Forze armate in servizio;
  • i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti;
  • i segretari comunali ed i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici elettorali comunali;
  • i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione
  • coloro che abbiano superato il 70° anno di età

Ulteriori informazioni

Incorrono inoltre nella cancellazione d’ufficio i cittadini che, chiamati a svolgere le funzioni di scrutatore , il giorno delle votazioni non si presentassero al seggio elettorale senza fornire giustificato.

Condizioni di servizio

Contatti

Orari

Orari di Anagrafe

Orari apertura al pubblico

* Apertura del Martedì :

  • Ufficio Protocollo
  • Rilascio Carta identità  - (solo su appuntamento) 
Lunedì e Venerdì
9:30 - 13:30
Mercoledì
8:30 - 12:30
Giovedì
16:00 - 17:30
* Martedì (vedi note)
16:00 - 17:30

Unità Organizzativa responsabile

Allegati

Pagina aggiornata il 20/06/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Usiamo i cookies e altre tecniche di tracciamento per migliorare la tua esperienza di navigazione nel nostro sito, per mostrarti contenuti personalizzati e annunci mirati, per analizzare il traffico sul nostro sito, e per capire da dove arrivano i nostri visitatori.

Preferenzecookies