A chi è rivolto
Ai cittadini italiani maggiorenni iscritti nelle liste elettorali del Comune in cui presenta la domanda, che siano in possesso di un titolo di studio non inferiore alla maturità di scuola media secondaria ed abbiano un'età non superiore ad anni 70
Descrizione
Per poter svolgere la funzione di Presidente di seggio in occasione delle consultazioni elettorali è necessario essere inseriti nell’Albo delle persone idonee a ricoprire tale incarico, depositato presso la Corte d’Appello del Tribunale di Milano.
Come fare
Coloro che intendono essere iscritti devono presentare domanda scritta entro il 31 ottobre di ogni anno all’ufficio elettorale che, con verbale del responsabile, propone alla Corte d’Appello le iscrizioni e le cancellazioni per l’aggiornamento annuale dell’Albo.
Cosa serve
L’inclusione nell’Albo degli scrutatori di seggio elettorale è subordinata al possesso dei seguenti requisiti:
- Essere iscritti nelle liste elettorali del Comune di Sesto Calende;
- Essere in possesso del titolo di studio non inferiore al diploma di scuola media superiore;
- Per poter svolgere la funzione di Presidente di seggio in occasione delle consultazioni elettorali è necessario essere inseriti nell’Albo delle persone idonee a ricoprire tale incarico, depositato presso la Corte d’Appello del Tribunale di Milano. Coloro che intendono essere iscritti devono presentare domanda scritta entro il 31 ottobre di ogni anno all’ufficio elettorale che, con verbale del responsabile, propone alla Corte d’Appello le iscrizioni e le cancellazioni per l’aggiornamento annuale dell’Albo.Non aver superato il 70° anno di età
Cosa si ottiene
Iscrizione all'Albo dei Presidenti di seggio, o la cancellazione dallo stesso
Tempi e scadenze
81 giorni dalla richiesta
Quanto costa
Il servizio è gratuito
Vincoli
non possono esercitare le funzioni di Presidente di seggio le persone che appartengono alle seguenti categorie:
- coloro che, alla data delle elezioni, hanno superato il settantesimo anno di età;
- i dipendenti dei Ministeri dell’Interno, delle Poste e delle Telecomunicazioni e dei Trasporti;
- gli appartenenti alle forze armate in servizio;
- i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti;
- i segretari comunali ed i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici elettorali comunali;
- i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.