Come ogni anno all’inizio della stagione epidemica influenzale, si ricorda l’importanza di proteggersi dall’influenza e dalle sue complicanze. I dati riferiti alla stagione epidemica appena conclusa in Australia indicano che è stato raggiunto il maggior numero di casi settimanali di influenza da 6 anni a questa parte. Le infezioni sono aumentate del 70% rispetto allo anno precedente con aumento dei ricoveri ospedalieri correlati all’influenza. Tale scenario fa presumere che anche nel nostro emisfero l’andamento dell’influenza nell’imminente stagione autunnale e invernale potrebbe essere particolarmente impattante.
La vaccinazione antinfluenzale eseguita all’inizio della stagione, a partire dal mese di ottobre, rappresenta lo strumento più efficace di protezione. In particolare, rientrano tra le categorie per cui è altamente raccomandata la vaccinazione i soggetti fragili per patologia di base o status (es. gravidanza, frequenza di collettività quale l’asilo nido); tutti i bambini di età 6 mesi -6 anni e gli adolescenti; gli educatori/personale scolastico docente e non docente delle scuole di tutti i gradi di istruzione, pubbliche e private. La vaccinazione è comunque offerta gratuitamente universalmente a tutta la popolazione dai 6 mesi di vita a partire dal 13/10/2025.
L’influenza non è una malattia da sottovalutare; in taluni casi può decorrere in una forma clinica impegnativa con possibili complicanze severe richiedenti anche l’ospedalizzazione. La vita in comunità all’interno delle collettività scolastiche favorisce inevitabilmente la trasmissione delle forme virali soprattutto nei contesti in cui la presenza di bambini di età inferiore ai 6 anni pregiudica l’adozione piena di misure comportamentali di prevenzione e protezione (es. distanziamento, utilizzo di mascherine etc.). È provato che gran parte della trasmissione dell’influenza avviene nei bambini piccoli che frequentano asili nido e la scuola dell’infanzia, pertanto immunizzare i bambini tempestivamente, può tutelare la salute individuale dei minori oltre che ridurre la trasmissione complessiva dell’influenza in comunità e proteggere le persone più vulnerabili quali gli anziani e i fragili affetti da patologie croniche ad alto rischio di complicanze.
Si coglie l’occasione per informare circa la possibilità di accedere alla vaccinazione tramite:
- proprio medico di medicina generale o pediatra di libera scelta, se aderente alla campagna;
- Centri vaccinali delle ASST territoriali;
- Farmacie di Comunità (queste ultime somministrano la vaccinazione antinfluenzale a partire dai 18 anni di età e solo a coloro che hanno già eseguito la medesima vaccinazione una volta nella vita).
È possibile prenotare l’appuntamento presso il Centro Vaccinale o la Farmacia di Comunità attraverso la piattaforma regionale, accedendo al seguente link: Regione Lombardia - Portale Prenotazioni - Prenota Online (sezione vaccinazioni/viaggiatori internazionali).
È inoltre disponibile anche la vaccinazione anti Covid a partire dai 12 anni di età, previa prenotazione sulla medesima piattaforma. Le due vaccinazioni antinfluenzale e anti Covid19 sono somministrabili nella stessa seduta vaccinale in sedi anatomiche differenti.
Si ritiene importante, al fine del contenimento dei contagi e della protezione dei soggetti fragili, promuovere all’interno delle collettività infantili e scolastiche (sia negli alunni che nel personale scolastico) l’adozione e il rispetto delle seguenti misure preventive igienico – comportamentali:
- Lavare regolarmente le mani e asciugarle correttamente.
- Osservare una buona igiene respiratoria: coprire bocca e naso quando si starnutisce tossisce, con fazzoletti monouso da smaltire correttamente e lavarsi le mani.
- Isolarsi volontariamente a casa se si presentano sintomi attribuibili a malattie respiratorie febbrili specie in fase iniziale.
- Evitare il contatto stretto con persone ammalate; quando non è possibile mantenere il distanziamento fisico, ridurre il tempo di contatto stretto con persone malate.
- Evitare di toccarsi occhi, naso o bocca.
- Utilizzare (su base volontaristica) mascherine chirurgiche in caso di sintomatologia influenzale dopo i 6 anni di età.
- Arieggiare adeguatamente le aule scolastiche prima dell’inizio delle lezioni del mattino e del pomeriggio, dopo ogni lezione e durante le pause lunghe.