In dettaglio

Si riporta in allegato la graduatoria dei beneficiari “Carta Dedicata a te".

Per garantire la riservatezza dei dati personali, i beneficiari saranno identificati tramite il numero di protocollo INPS DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) utilizzato per richiedere la certificazione ISEE del nucleo familiare (es. INPS-ISEE-2025-xxxxxxxxxxx-xx).

Il beneficiario corrisponde al componente del nucleo che ha presentato la DSU - identificato come “dichiarante” nell’attestazione ISEE 2025.

La misura prevede l’erogazione di un contributo economico unico di 500,00 € per nucleo familiare, destinato all’acquisto di beni alimentari di prima necessità, tramite carte elettroniche prepagate messe a disposizione da Poste Italiane S.p.A.

beneficiari del contributo (“Carta Dedicata a te”) sono i cittadini appartenenti ai nuclei familiari, residenti nel territorio italiano, in possesso dei seguenti requisiti alla data della pubblicazione del Decreto del Ministero per l’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste - MASAF – del 30 luglio 2025 (all. 1):
-    iscrizione di tutti i componenti nell’Anagrafe della Popolazione Residente (Comune di Napoli);
-    titolarità di una certificazione ISEE Ordinario, di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 dicembre 2013, n. 159, in corso di validità, con indicatore non superiore ai 15.000,00 euro annui.

Le liste dei beneficiari sono state individuate da INPS con un processo di estrazione dei nuclei familiari che rispettano i requisiti previsti che si indicano in ordine di priorità decrescente:

1.     Nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2011, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
2.     Nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2007, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
3.     Nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso.

Il contributo (“Carta Dedicata a te”) non è concesso ai nuclei beneficiari di:
-   Assegno di Inclusione,
-   Carta Acquisti o qualsiasi altra misura di inclusione sociale o contrasto alla povertà che preveda l’erogazione di un sussidio economico.

Il contributo (“Carta Dedicata a te”) non è concesso, inoltre ai nuclei nei quali anche un solo componente è titolare di:
-    NASPI
-    Disoccupazione
-    Indennità di Mobilità
-    Fondi Solidarietà
-    Cassa Integrazione o qualsiasi fonte di integrazione salariale erogata dallo Sato

La misura consiste in un contributo economico per nucleo familiare di importo complessivo pari a 500,00 euro, erogato attraverso carte elettroniche nominative di pagamento, prepagate e ricaricabili, messe a disposizione da Poste Italiane S.p.A. per il tramite della società controllata Postepay. Le carte vengono consegnate agli aventi diritto presso gli uffici postali abilitati al servizio. Si precisa che le carte emesse negli anni precedenti restano valide anche negli anni successivi, a condizione che il beneficiario sia confermato nelle nuove liste. Pertanto, la carta potrà essere fornita ai nuovi beneficiari non già titolari negli anni passati, oppure, in caso di smarrimento.

Il primo pagamento deve essere effettuato entro il 16 dicembre 2025, pena la decadenza dal beneficio (cfr. l’art. 5, comma 4, del D.I.). Le somme, inoltre, devono essere interamente utilizzate entro e non oltre il 28 febbraio 2026 (cfr. l’art. 8, comma 1, del D.I.).

Per maggiori informazioni è possibile contattare l’ufficio dei servizi sociali il lunedì-mercoledì dalle ore 09:00 alle ore 12:00 e il martedì e il giovedì anche dalle ore 16.30 alle 17.30; oppure inviando una mail al seguente indirizzo : servizisociali@comune.sesto-calende.va.it.

Cosa si può acquistare con il bonus (e cosa no)

La carta può essere utilizzata esclusivamente per l'acquisto di generi alimentari di prima necessità. Tra i prodotti ammessi:

  • pane, pasta, riso, carne, pesce, latte, formaggi, uova;
  • frutta e verdura fresca o conservata;
  • prodotti da forno e cereali;
  • alimenti per l'infanzia e omogeneizzati.

Sono invece esclusi:

  • alcolici e superalcolici;
  • prodotti per la cura della persona e per la casa;
  • alimenti per animali;
  • abbigliamento e articoli non alimentari in genere.

I POS delle catene di supermercati sono già abilitati a distinguere gli articoli ammessi tramite i codici dei prodotti: l'importo non potrà essere speso in modo scorretto.

 

In allegato:

A cura di

Allegati

Pagina aggiornata il 16/10/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Usiamo i cookies e altre tecniche di tracciamento per migliorare la tua esperienza di navigazione nel nostro sito, per mostrarti contenuti personalizzati e annunci mirati, per analizzare il traffico sul nostro sito, e per capire da dove arrivano i nostri visitatori.

Preferenzecookies