FAQ

In dettaglio

Se hai chiaro il servizio o l’informazione che stai cercando naviga tra i servizi oppure utilizza la funzionalità ‘cerca’ del sito digitando una parola chiave: è possibile filtrare i risultati per tipo e/o per categorie. In alternativa, puoi cliccare in alto a destra su ‘tutti gli argomenti’ ed esplorare le sezioni tematiche.

Le segnalazioni possono essere effettuate chiamando il Centralino al numero 0331.928100 oppure inviando una mail all'indirizzo sestocalende@legalmail.it indicando il proprio Cognome, Nome e recapito telefonico.

Sì, accedendo da Piazza Mazzini non si trovano barriere architettoniche.

 

Per Albo Pretorio si intende il luogo e lo spazio dove vengono affissi tutti quegli atti per i quali la legge impone la pubblicazione in quanto devono essere portati a conoscenza del pubblico, come condizione necessaria per acquisire efficacia e produrre gli effetti previsti dalla legge.

L' Amministrazione Trasparente è una sezione presente nei siti web delle pubbliche amministrazioni, resa obbligatoria per legge, dove vengono pubblicate informazioni e dati riguardanti l'organizzazione e l'attività dell'Ente. Il suo scopo è garantire la massima accessibilità a tali informazioni, promuovendo la trasparenza e il controllo diffuso da parte dei cittadini.

La PEC del Comune, o posta elettronica certificata, è un sistema di email che permette di inviare comunicazioni con valore legale, equiparabile a una raccomandata con ricevuta di ritorno. E' un canale di comunicazione ufficiale tra cittadini, imprese e la pubblica amministrazione, dove l'invio e la ricezione dei messaggi sono certificati, garantendo data e ora di invio e ricezione, e l'integrità del contenuto.

 

 

Il patrocinio rappresenta una forma simbolica di adesione e una manifestazione di apprezzamento del Comune a iniziative di terzi ritenute meritevoli.
Il patrocinio è concesso, con Deliberazione della Giunta comunale, a soggetti pubblici e privati che ne fanno richiesta, per eventi, manifestazioni culturali e turistiche, spettacoli, mostre, convegni, congressi, corsi, seminari, workshop e altre manifestazioni similari aperti al pubblico che si svolgono prevalentemente nel territorio comunale.
La richiesta può essere presentata esclusivamente via PEC a: sestocalende@legalmail.it

Maggiori informazioni nella pagina dedicata al PATROCINIO.

Le assunzioni a tempo determinato e indeterminato avvengono tramite concorsi o selezioni pubbliche.
Il servizio Organizzazione e Risorse Umane, sulla base delle esigenze dell’Ente, predispone il Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale, sottosezione del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO), con la definizione del numero e del profilo professionale da assumere.
I concorsi banditi vengono pubblicati sul Portale Reclutamento InPA, all’Albo pretorio del comune di Sesto Calende e nella Sezione Bandi di Concorso in Amministrazione Trasparente.

Contattare l'Ufficio Servizi Sociali per la presentazione della domanda, corredata da attestazione ISEE per prestazioni socio-sanitarie (escluse le residenziali), da parte dell'interessato cittadino residente o da parte di un parente o del rappresentante legale.

Contattare l'Ufficio Servizi Sociali per la presentazione della domanda, corredata da attestazione ISEE per prestazioni socio-sanitarie (escluse le residenziali), da parte dell'interessato cittadino residente o da parte di un parente o del rappresentante legale.

L'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) serve a fornire una valutazione della situazione economica delle famiglie, tenendo conto del reddito di tutti i componenti, del loro patrimonio e di una scala di equivalenza che varia in base alla composizione del nucleo familiare. È necessario per l'accesso alle prestazioni sociali la cui erogazione dipende dalla situazione economica familiare. 

I servizi scolastici di refezione, trasporto pre e post scuola sono gestiti dal comune. Per effettuare l'iscrizione è necessario accedere al portale delle iscrizioni online tramite SPID o CIE di un genitore, e seguire le istruzioni per la compilazione e l'invio della domanda. Le iscrizioni sono aperte indicativamente da marzo a giugno; oltre il suddetto termine  le richieste dovranno essere inoltrate tramite modulistica disponibile nella pagina del servizio interessato, da inviare via mail direttamente all’Ufficio Servizi educativi. Le iscrizioni tardive saranno accolte previa verifica della disponibilità dei posti.

Per ottenere la riduzione tariffaria,  prevista solo per i minori residenti a Sesto Calende, è possibile caricare la propria attestazione ISEE in corso di validità durante il processo di iscrizione online ai servizi scolastici, oppure presentare apposita richiesta utilizzando il modulo disponibile nel sito del comune corredato dall’attestazione ISEE. L’applicazione della riduzione avviene a partire dal mese successivo a quello in cui è stata presentata la richiesta.

Gli orari di apertura al Pubblico sono i seguenti:

Lunedì e Venerdì: 9.30-13.30

Mercoledì: 8.30-12.30

Martedì e Giovedì: 16.00-17.30 

Gli orari, le indicazioni e le modalità di accesso del Centro di Raccolta di Via Sculati sono indicate nel Calendario Rifiuti 2025

No, il servizio con sacchi rossi è destinato alle utenze con bambini/assistiti residenti e si possono ritirare presso l'EcoSportello di Via Vittorio Veneto 32.

La Biblioteca Comunale di Sesto Calende è una biblioteca di pubblica lettura a scaffale aperto poichè la maggior parte dei documenti sono a disposizione degli utenti, senza che sia necessario ricorrere al bibliotecario o compilare moduli di richiesta. Si rivolge ad adulti, ragazzi e bambini e offre vari servizi come l'accesso a internet e il servizio di autoprestito con apposito Locker per il ritiro. Oltre a libri, quotidiani e riviste, la biblioteca possiede numerosi cd musicali, film, documentari e audiolibri. La Biblioteca organizza eventi culturali per la promozione della lettura e della cultura.

Curiosare liberamente tra libri, video e cd, leggere o sfogliare diversi quotidiani italiani e riviste,  prendere in prestito libri, cd musicali, cd-rom, film, documentari e audiolibri,  consultare materiali per la ricerca, chiedere informazioni per rispondere a curiosità, necessità pratiche e di studio, navigare in internet grazie al Wi-Fi gratuito, proporre l'acquisto di un libro, di un periodico, di un video o di un cd, partecipare ad attività culturali, laboratori e corsi, giocare in gruppo o da soli utilizzando i giochi da tavolo, studiare o fare ricerche bevendo un caffè o semplicemente trascorrere del tempo libero in cortile con i propri amici.

Libri di narrativa e saggistica italiana e straniera, repertori e enciclopedie, fumetti e manga, guide turistiche, cd italiani e stranieri di vari generi musicali; film italiani e stranieri, documentari dvd, cd-rom e audiolibri. Sono inoltre disponibili quotidiani e periodici, molti testi di Storia Locale antica e moderna, e testi con scrittura facilitata per ipovedenti e in CAA (Comunicazione Aumentativa e Alternativa). Inoltre è presente un'area ragazzi suddivisa per fasce d'età che raccoglie albi illustrati e giochi da tavolo.

Gli utenti che desiderano donare libri o altri materiali sono invitati a presentare la loro proposta. Lo staff della Biblioteca, previa valutazione e in base alle esigenze logistiche, sarà lieta di accogliere in dono documenti coerenti con le sue raccolte che potranno essere destinate alla catalogazione o al bookcrossing.

Lettura e consultazione in sede, lettura quotidiani e periodici, prestito di libri, di cd musicali, dvd e audiolibri; consultazione di cataloghi on-line; navigazione internet, informazione bibliografica; assistenza alla ricerca; prestito interbibliotecario e fornitura di documenti da altre biblioteche; riproduzione copie e digitalizzazione, nel rispetto del diritto d’autore, utilizzo del bibliolocker per l'autoprestito, partecipazione a eventi culturali, giornate di gioco in biblioteca e laboratori creativi.

No. Nel momento in cui ci si iscrive con apposito modulo ad una delle biblioteche del Sistema Bibliotecario della Provincia di Varese, automaticamente viene inserita come tessera la carta di identità elettronica o il codice fiscale che fungono da tessera della biblioteca. Il codice fiscale corrisponde allo user name e alla password del portale Rete Bibliotecaria Provincia di Varese e della piattaforma MLoL (Media Library on Line).

Possono essere presi in prestito fino a 10 documenti e il prestito dura 30 giorni; se i documenti non sono prenotati da altri utenti, è possibile usufruire di altre 2 proroghe.

L'utente è tenuto a controllare l'integrità dei documenti nel momento in cui li prende in prestito e a  restituirli nello stato in cui si trovano. Per chi sottolinea o danneggia o perde i testi è previsto il riacquisto del volume smarrito o danneggiato.

Il ritardo nella restituzione dei documenti presi in prestito, comporta l'invio di un sollecito e, in caso di mancato rientro dei documenti, il blocco del profilo abilitato al prestito.

Sì. Il Museo aderisce al circuito Abbonamento Musei; sarà posibile mostrare la propria tessera allo staff che registrerà l'ingresso dei visitatori.

Abbonamento Musei è la carta all you can visit che permette di accedere all’offerta culturale di 500 musei in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta. L’Abbonamento vale 365 giorni dal momento dell’acquisto e permette di visitare gratuitamente museimostre e siti culturali compresi nel circuito.

Puoi visitare il Museo Archeologico in autonomia e negli orari indicati; sono infatti presenti sulle vetrine dei QR code informativi che permettono di fruire delle didascalie e di  utili descrizioni; in alternativa è possibile contattare il Museo o la Biblioteca per programmare una visita guidata chiedendo il supporto delle nostre guide museali, specializzate in visite guidate per adulti ma anche per i più piccoli. Inoltre tutte le domeniche pomeriggio è presente una guida specializzata che gestisce le aperture nei giorni festivi.

Il modo più semplice per individuare l'elenco dei moduli e degli allegati necessari per presentare un'istanza è quello di cercare il relativo procedimento nello Sportello Telematico Comunale.
Il link diretto è: https://sportellotelematico.comune.sesto-calende.va.it/
Selezionando il procedimento di interesse è disponibile una guida descrittiva a partire dalla quale potrà essere selezionato l'elenco di tutti i moduli e allegati che occorre predisporre per l’istanza.
Se per il procedimento è previsto l'obbligo di deposito la compilazione deve essere esclusivamente telematica, pertanto occorrerà effettuare l’accesso al portale ed avviare la compilazione.

I diritti di segreteria e/o le spese di istruttoria sono il corrispettivo dovuto dal soggetto che richiede una prestazione agli uffici alla Pubblica Amministrazione e sono stati istituiti dalla Legge 08/06/1962, n. 604, artt. 40 e 41, che prevedeva il pagamento per le prestazioni elencate alla Tabella D allegata. Il Decreto legge 18/01/1993, n. 8 ha successivamente esteso l’obbligo di pagamento dei diritti di segreteria anche a numerosi altri atti.
L’importo dei diritti di segreteria viene stabilito dall'Amministrazione con proprie delibere.
Le tabelle degli importi e le modalità di versamento sono indicate nello Sportello Telematico Comunale. Il link alla pagina di è il seguente: https://sportellotelematico.comune.sesto-calende.va.it/action%3As_italia%3Apagare%3Bdiritti.segreteria.istruttoria

 

L'aggiornamento della documentazione catastale di un immobile è necessario, oltre che a seguito di una nuova costruzione anche successivamente ad un intervento relativo a:
- lavori fatti internamente ad un unità immobiliare cambiando la distribuzione interna;
- un cambio d'uso dell'unità immobiliare con necessità di un suo nuovo classamento.
I necessari aggiornamenti catastali, predisposti con la collaborazione di un tecnico abilitato (geometra, architetto, ingegnere), devono essere presentati all'Agenzia del Territorio di competenza provinciale. Il polo catastale di riferimento o gli uffici provinciali dell'Agenzia del Territorio possono fornire informazioni sulle procedure per questa tipologia di istanze.

Puoi effettuare il pagamento tramite modello F24 allegato all’avviso:
•    presso gli sportelli bancari o postali;
•    tramite il tuo Internet Banking (se abilitato);
•    presso un intermediario abilitato (CAF, commercialista, ecc.);
•    utilizzando i servizi di pagamento online tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate o altri circuiti abilitati (es. pagoPA se previsto).

Alcune banche, come BPER, non consentono l’inserimento di un F24 semplificato con più di 4 righe tramite il proprio Internet Banking. In questi casi è possibile:
•    Opzione 1: compilare due modelli F24 ordinari/accise (anziché uno solo) dividendo le righe in due moduli, riportando ciascuno la parte corrispondente dell’importo dovuto;
•    Opzione 2: recarsi direttamente presso la filiale della propria banca, che può utilizzare un sistema interno in grado di gestire correttamente il modello semplificato con 10 righe, come previsto dal tracciato ministeriale.
•    Suggerimento: alcune banche online (es. Banca Sella) hanno già abilitato la compilazione del modello F24 semplificato fino a 10 righe. In caso di difficoltà, si consiglia di contattare il servizio clienti della propria banca per verificare le modalità disponibili.

Il modello F24 con saldo a zero soggetto a compensazione con tributi a credito, deve essere comunque inviato telematicamente tramite i canali Entratel o Fisconline per far acquisire al comune l’avvenuto pagamento.

Sì, il Comune ha previsto la possibilità di richiedere la rateizzazione secondo quanto stabilito dal Regolamento TARI. È necessario presentare apposita istanza motivata. Maggiori dettagli nella sezione "Rateizzazione" del sito comunale.

Sostituire i suddetti codici Inserendo nel campo rateazione 0102 se si sta versando la prima rata 0202 se si sta versando la seconda rata, 0101 se si sta effettuando il versamento in unica soluzione.

Tutte le comunicazioni di variazione riguardanti l’occupazione degli immobili vanno dichiarate all’ufficio Tributi con apposita modulistica che potete trovate sul sito del Comune.

Se si è in possesso della relativa ricevuta di pagamento scaricata dal cassetto fiscale presentarla all’ufficio Tributi in modo da verificare l’esattezza dei dati relativi al modello F24 inserito e sanare la posizione. Nel caso effettivamente ci sia stata una dimenticanza richiedere modello F24 all’ufficio Tributi e regolarizzare la posizione entro l’anno per evitare future emissioni a ruolo.

 

Le scadenze sono:
•    Acconto o unica soluzione: 16 giugno
•    Saldo: 16 dicembre.

Tramite modello F24:
•    presso banca, ufficio postale, o online con Internet Banking;
•    rivolgendosi a un intermediario abilitato.

 

Sì, l’IMU è dovuta in proporzione ai mesi di possesso. Se hai venduto, pagherai solo la quota relativa al periodo in cui eri proprietario.

L’IMU non è dovuta per l’abitazione principale, salvo che si tratti di immobile di lusso (categorie A/1, A/8, A/9).

Puoi regolarizzare il versamento con il ravvedimento operoso, versando sanzioni e interessi ridotti in base ai giorni di ritardo.

 

Pagina aggiornata il 04/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Usiamo i cookies e altre tecniche di tracciamento per migliorare la tua esperienza di navigazione nel nostro sito, per mostrarti contenuti personalizzati e annunci mirati, per analizzare il traffico sul nostro sito, e per capire da dove arrivano i nostri visitatori.

Preferenzecookies