I primi Consigli Comunali dei Ragazzi si diffusero ufficiosamente in Italia già a partire dal 1995, ma è solo con la legge n. 285 del 28 agosto 1997 (Disposizioni per la promozione di diritti e opportunità per l'infanzia e l'adolescenza) che ne viene ufficialmente sancita la loro creazione.
Il Consiglio Comunale dei Ragazzi è un organismo pensato per consentire ai ragazzi di riunirsi per esprimere le proprie opinioni, confrontare le idee, discutere liberamente, nel rispetto delle regole, e senza alcun riferimento a partiti e/o movimenti politici.
Il progetto sviluppa i temi dell’educazione alla cittadinanza e al rispetto della Costituzione, nasce dalla consapevolezza che per formare i futuri cittadini di domani, consapevoli e attivi nelle dinamiche democratiche di una comunità, è essenziale far vivere esperienze di partecipazione e di contatto della vita amministrativa, attraverso uno strumento di partecipazione realizzato a misura di ragazzi.
Il Consiglio Comunale dei Ragazzi di Sesto Calende (CCR) è un'iniziativa che coinvolge le scuole primarie Matteotti, Toti, Ungaretti (I.C. Ungaretti), Sant’Angela Merici (CENSAD) e le scuole secondarie di primo grado L. Bassetti (I.C. Ungaretti) e L. Capé (CENSAD).
Attraverso questa esperienza, l’Amministrazione Comunale intende favorire il coinvolgimento delle alunne e degli alunni, delle ragazze e dei ragazzi nella vita della comunità, offrendo loro un’opportunità concreta di partecipazione.
Il CCR rappresenta un’occasione per esercitare il dialogo, la responsabilità e la collaborazione all’interno di un percorso di crescita civica.