A chi è rivolto

Il Consiglio Comunale dei Ragazzi coinvolge gli studenti delle classi 4^ e 5^ della scuola primaria e 1^ della scuola secondaria di primo grado.
Gli istituti coinvolti sono l’Istituto Comprensivo Ungaretti, relativamente ai plessi di Sesto Calende, ovvero Scuola Primaria Matteotti, Scuola Primaria Ungaretti, Scuola Primaria Toti e Scuola Secondaria di 1° grado Bassetti, e il Centro Studi Cardinal Dell’Acqua e l’esperienza dovrà essere condotta sotto l’attenta regia dei Dirigenti Scolastici e degli insegnanti delle rispettive scuole. 

 

Descrizione

I primi Consigli Comunali dei Ragazzi si diffusero ufficiosamente in Italia già a partire dal 1995, ma è solo con la legge n. 285 del 28 agosto 1997 (Disposizioni per la promozione di diritti e opportunità per l'infanzia e l'adolescenza) che ne viene ufficialmente sancita la loro creazione.

Il Consiglio Comunale dei Ragazzi è un organismo pensato per consentire ai ragazzi di riunirsi per esprimere le proprie opinioni, confrontare le idee, discutere liberamente, nel rispetto delle regole, e senza alcun riferimento a partiti e/o movimenti politici.
Il progetto sviluppa i temi dell’educazione alla cittadinanza e al rispetto della Costituzione, nasce dalla consapevolezza che per formare i futuri cittadini di domani, consapevoli e attivi nelle dinamiche democratiche di una comunità, è essenziale far vivere esperienze di partecipazione e di contatto della vita amministrativa, attraverso uno strumento di partecipazione realizzato a misura di ragazzi.

Il Consiglio Comunale dei Ragazzi di Sesto Calende (CCR) è un'iniziativa che coinvolge le scuole primarie Matteotti, Toti, Ungaretti (I.C. Ungaretti), Sant’Angela Merici (CENSAD) e le scuole secondarie di primo grado L. Bassetti (I.C. Ungaretti) e L. Capé (CENSAD).
Attraverso questa esperienza, l’Amministrazione Comunale intende favorire il coinvolgimento delle alunne e degli alunni, delle ragazze e dei ragazzi nella vita della comunità, offrendo loro un’opportunità concreta di partecipazione.
Il CCR rappresenta un’occasione per esercitare il dialogo, la responsabilità e la collaborazione all’interno di un percorso di crescita civica.

 

Come fare

Nel regolamento del Consiglio Comunale dei Ragazzi, disponibile in allegato, sono indicate le modalità di elezione dei componenti del Consiglio nonché le disposizioni che ne disciplinano il funzionamento e le sedute.

 

Cosa serve

Elettorato passivo
Possono candidarsi tutti gli alunni e le alunne delle classi quarte e quinte della scuola primaria e delle classi prime della scuola secondaria di primo grado delle scuole coinvolte nell’iniziativa.

Elettorato attivo
Hanno diritto di voto tutti gli alunni e le alunne delle classi quarte e quinte della scuola primaria e delle classi prime della scuola secondaria di primo grado delle scuole coinvolte, presenti in classe al momento delle elezioni.

Cosa si ottiene

Se eletti, lo status di consigliere.

Tempi e scadenze

Non sono previsti tempi e scadenze.

Accedi al servizio

Municipio

Piazza Cesare da Sesto 1 - 21018 - Sesto Calende

Condizioni di servizio

Contatti

Centralino: 0331928100  (interno 2)

Unità Organizzativa responsabile

Allegati

Pagina aggiornata il 12/11/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Usiamo i cookies e altre tecniche di tracciamento per migliorare la tua esperienza di navigazione nel nostro sito, per mostrarti contenuti personalizzati e annunci mirati, per analizzare il traffico sul nostro sito, e per capire da dove arrivano i nostri visitatori.

Preferenzecookies