






L’Asilo Nido Comunale “Il Piccolo Principe” è aperto dal maggio 1980.
È un servizio socio educativo che accoglie bambini da 3 mesi a 3 anni, offrendo la possibilità di sperimentare, conoscere e socializzare in un ambiente in continua evoluzione, per meglio rispondere alle esigenze dei piccoli e delle loro famiglie.
I bambini frequentanti sono suddivisi in 3 gruppi secondo le età:
– gruppo lattanti, dai 3 ai 12 mesi,
– gruppo piccoli, dai 13 al 20 mesi,
– gruppo grandi, dai 21 ai 36 mesi.
Il personale educativo è composto da 8 educatrici e un’assistente. Mentre il personale di servizio comprende una cuoca, una aiuto cuoca e un’addetta ai servizi.
L’Asilo Nido è aperto indicativamente dal 1° settembre al 31 luglio con pause concordate in sede di comitato di gestione per le festività natalizie, pasquali e infrasettimanali.
L’orario di apertura è dalle 7.30 alle 16.15, con entrata flessibile tra le 7.30 e le 9.30 e uscita entro le 16.15. Dalle 16.15 alle 17.45 possono usufruire gratuitamente del servizio solo i bambini per i quali è stata inoltrata regolare richiesta presentando la certificazione lavorativa di entrambi i genitori.
Le iscrizioni si ricevono tutto l’anno presso l’Ufficio Servizi Sociali e Educativi del Comune. Sulla base delle domande pervenute viene trimestralmente aggiornata una specifica graduatoria a cui riferirsi per i successivi inserimenti che avvengono prevalentemente dal mese di settembre al mese di novembre.
La coordinatrice è a disposizione tutti i giorni in sede, previo appuntamento, dalle 14 alle 15 per ulteriori informazioni. Inoltre, tutti gli anni, il secondo sabato di marzo, è previsto l’Open Day dell’Asilo Nido per i genitori interessati a visitare la strutture e a conoscere meglio i progetti e le iniziative in programma.
Ulteriori informazioni, nonché comunicazioni ed aggiornamenti relativi ai servizi scolastici sono disponibili sul portale scolastico dedicato ai genitori: http://sestocalende.scuoledussmann.it.
Il progetto educativo descrive l’organizzazione del servizio e racconta la quotidianità al nido, attraverso i vari progetti proposti ai bambini, per dare loro l’opportunità di esplorare, conoscere e crescere mediante la sperimentazione.
A seguire, la presentazione dei singoli progetti.
![]() |
La quotidianita' al Nido.pdf | 130.1 KB |
– Pedipolazione
Proposto ai bambini del reparto lattanti e piccoli, questo progetto offre l’opportunità di sperimentare con la pianta dei piedi materiali, consistenze e superfici diverse.
![]() |
Pedipolazione.pdf | 1.0 MB |
– Frutti autunnali
Con i bambini la manipolazione o la pedipolazione del frutto va a perfezionare la prensione manuale, la percezione tattile e i movimenti fini motori.
![]() |
Frutti autunnali.pdf | 939.3 KB |
– Sperimentiamo con l’autunno…
I bambini, durante le uscite in giardino, muniti di carriole e rastrelli raccolgono le foglie poi usate come materiale per vivere diverse esperienze sensoriali.
![]() |
Sperimentiamo con l'autunno.pdf | 552.3 KB |
– Laboratori del colore
La pittura oltre a stimolare le sensibilità tattile e visiva, favorisce lo sviluppo della creatività, in un contesto sereno e diventa un momento di socializzazione e crescita nel gruppo.
![]() |
Laboratori del colore.pdf | 592.3 KB |
– Esperienze in sala psicomotoria
Un aiuto allo sviluppo e alla maturazione del bambino attraverso la via corporea.
![]() |
Esperienze in sala psicomotoria.pdf | 340.8 KB |
– Progetto lettura – Gruppo grandi
I racconti di Tiziana, con i suoi amici del bosco, hanno fatto vivere ai bambini un’esperienza interessante, curiosa e unica.
![]() |
Progetto lettura - Gruppo grandi.pdf | 597.3 KB |
– Hello English!
Grazie alla disponibilità della Signora Anna Hogan (una nonna madrelingua inglese) sarà possibile giocare con i bambini del gruppo grandi in inglese con l’obiettivo di rendere loro familiari i nuovi suoni della lingua.
![]() |
Hello English 2017-18.pdf | 357.8 KB |
Documenti disponibili per il download: