La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) è uno strumento che accompagna le scelte di pianificazione urbanistica e di programmazione della gestone del territorio per esperirne le valutazioni di compatibilità e di sostenibilità ai fini ambientali.
Pertanto la VAS persegue gli obbiettivi di salvaguardia e tutela della qualità dell’ambiente a partire dal momento in cui ci si appresta ad avviare i processi di formazione degli atti di pianificazione e programmazione, a diversi livelli, per valutare gli effetti che le relative previsioni possono determinare sull’ambiente e garantire che l’attività pianificatoria si mantenga entro una piena sostenibilità ambientale. In tal modo i due aspetti – pianificatorio e ambientale – sono integrati in un processo parallelo e connesso che orienti la pianificazione/programmazione territoriale, sia preliminarmente verso la sostenibilità delle scelte (nella fase di formazione), sia successivamente attraverso sistemi di monitoraggio (nella fase attuativa).
La fase di valutazione è effettuata quindi anteriormente all’approvazione del piano o del programma, ovvero all’avvio della relativa procedura legislativa, e comunque durante la fase di predisposizione dello stesso. Essa è preordinata a garantire che gli impatti significativi sull’ambiente derivanti dall’attuazione di detti piani e programmi siano presi in considerazione durante la loro elaborazione e prima della loro approvazione.
Un ulteriore elemento imprescindibile del processo di VAS è la partecipazione e consultazione del pubblico, degli enti competenti in materia ambientale e degli enti territorialmente interessati che si esplica con la pubblicazione della documentazione relativa al progetto e al relativo studio o rapporto ambientale, e con la convocazione delle conferenze di verifica e di valutazione.
VAS – NORMATIVA EUROPEA
La tematica della valutazione ambientale dei piani e programmi deriva dalla direttiva europea 2001/42/CE il cui obbiettivo è testualmente:
“… garantire un elevato livello di protezione dell’ambiente e contribuire all’integrazione di considerazioni ambientali all’atto dell’elaborazione e dell’adozione di piani e programmi al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile, assicurando che, ai sensi della direttiva, venga effettuata la valutazione ambientale di determinati piani e programmi che possono avere effetti significativi sull’ambiente.”
VAS – NORMATIVA NAZIONALE
A livello nazionale la normativa di riferimento è il D.lgs 152/2006 – Norme in materia ambientale (modificato ed integrato con i successivi D.lgs 4/2008 e 128/2010) che, nel Titolo II definisce le procedure e i contenuti del processo di VAS.
VAS – NORMATIVA REGIONALE
In Regione Lombardia la VAS è prevista nell’art. 4 della L.R. 12/2005 – Legge di governo del territorio (modificato successivamente con la L.R. 3/2011) ed è disciplinata dalla Delibera del Consiglio Regionale 351/2007 – Indirizzi generali per la VAS di piani e programmi, e da una sere di Delibere della Giunta Regionale, nonché da circolari e comunicati dell’Assessorato al Territorio e Urbanistica:
-
DGR n. 6420 del 27 dicembre 2007 “Determinazione della procedura per la valutazione ambientale di piani e programmi – VAS, successivamente integrata e modificata dalle seguenti DGR:
-
DGR n. 7110 del 18 aprile 2008
-
DGR n. 8950 del 11 febbraio 2009
-
DGR n. 10971 del 30 dicembre 2009
-
DGR n. 761 del 10 novembre 2010
-
Decreto dirigenziale n. 13071 del 14 dicembre 2010: Circolare “L’applicazione della Valutazione ambientale di piani e programmi – VAS nel contesto comunale”.
VAS – SOGGETTI COINVOLTI
L’autorità procedente del piano/programma è il Responsabile del Servizio competente alla istruttoria e al procedimento di recepimento, adozione, approvazione cui compete la elaborazione della Dichiarazione di Sintesi (per il Servizio Urbanistica è l’arch. Emanuela Cornacchia).
L’autorità competente per la VAS è il soggetto con competenza in materia di tutela, protezione, valorizzazione e sostenibilità ambientale cui compete l’adozione del provvedimento di verifica (decisione sulla esclusione e sulla assoggettabilità a VAS) e l’elaborazione del Parere Motivato (per il Servizio Ambiente è l’arch. Paolo Maiorano).
VAS – DISCIPLINA
Premesso che la VAS riguarda i piani e programmi che possono avere impatti significativi sull’ambiente e sul patrimonio culturale, sono previste tre modalità di approccio:
- Per i piani e programmi che determinano l’uso di piccole aree a livello locale e modifiche minori a piani e programmi già approvati, si procede con lo screening che consiste nel verificare preliminarmente che tali piani/programmi, secondo le disposizioni normative, non producono effetti sull’ambiente; per tali situazioni il processo di VAS si conclude con l’attestazione da parte della autorità competente in materia ambientale di esclusione dalla VAS;
- Per i piani e programmi che, pur se nelle caratteristiche di cui sopra, secondo l’autorità competente per la VAS, possono prodourre impatti significativi sull’ambiente, secondo disposizioni normative e valutazioni di merito, si procede con la verifica di assoggettabilità alla VAS che consiste nella redazione di un Rapporto Ambientale Preliminare che viene messo a disposizione del pubblico e degli enti competenti in materia ambientale e degli enti territorialmente interessati che devono esprimere il parere entro 30 giorni e con eventuale convocazione della conferenza di verifica; il processo di VAS si conclude con la decisione da parte della autorità competente, d’intesa con l’autorità procedente, in merito alla necessità o meno di sottoporre il piano/programma al procedimento di VAS; in caso di non assoggettabilità l’iter è concluso, in caso di assoggettabilità l’iter prosegue con la procedura formale di cui al punto seguente.
- In tutti gli altri casi lo schema procedurale comprende:
-
Definizione dell’ambito di influenza del piano/programma e delle informazioni da inserire nel Rapporto Ambientale (scoping)
- Convocazione della prima conferenza di valutazione
- Elaborazione della proposta di Rapporto Ambientale e sintesi non tecnica
- Redazione della Studio d’Incidenza (se previsto in caso di interferenza con SIC e ZPS)
- Convocazione della seconda conferenza di valutazione
- Predisposizione della Dichiarazione di Sintesi
- Predisposizione del Parere Motivato da parte della autorità competente, d’intesa con l’autorità procedente
- Adozione del piano/programma e relative fasi successive (pubblicazione, verifica di compatibilità con la Provincia e il Parco Ticino, osservazioni, controdeduzioni alle osservazioni)
- Predisposizione della Dichiarazione di Sintesi finale
- Predisposizione del Parere Motivato finale da parte della autorità competente, d’intesa con l’autorità procedente
- Approvazione definitiva del piano/programma
- Monitoraggio della attuazione del piano/programma con rapporti e valutazione periodica.
PROCEDIMENTI IN CORSO:
VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ ALLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) – PIANO ATTUATIVO IN VARIANTE ALLA NORMATIVA DEL PIANO DELLE REGOLE DEL PGT – OFFICINE MECCANICHE PORRINI CARLO & C.
![]() |
000 Avviso deposito rapporto preliminare.pdf | 354.3 KB | ![]() |
000 Convocazione conferenza.pdf | 212.5 KB | ![]() |
000A Verbale conferenza firmato.pdf | 431.0 KB | ![]() |
000B Decreto Esclusione LisanzaBay.pdf | 176.7 KB | ![]() |
000B Relazione Tecnica LisanzaBay.pdf | 219.7 KB | ![]() |
000C Informazione decisione.pdf | 413.6 KB |
VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ ALLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DELLA VARIANTE PUNTUALE SUAP 01 – ENRICO COLOMBO SPA
VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ ALLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL PIANO ATTUATIVO RONCARI TRASPORTI SNC, CONFORME AL PGT, PER L’INTERVENTO DI NUOVA COSTRUZIONE IMPIANTO AUTOLAVAGGIO
![]() |
01 Avviso di avvio del procedimento VAS.pdf | 41.2 KB | ![]() |
02 Individuazione soggetti enti pubblici.pdf | 341.9 KB | ![]() |
03 Avviso di deposito rapporto preliminare.pdf | 311.3 KB | ![]() |
04 Rapporto ambientale preliminare.pdf | 10.5 MB | ![]() |
05 Rapporto ambientale preliminare - Integrazione.pdf | 269.3 KB | ![]() |
06 All. 1 - Inquadramento territoriale.pdf | 1.3 MB | ![]() |
07 All. 2 - PTCP.pdf | 3.1 MB | ![]() |
08 All. 3 - PGT e vincoli.pdf | 1.4 MB | ![]() |
09 All. 4 - Componente geologica e sismica.pdf | 2.2 MB | ![]() |
10 All. 5 - urbanizzazioni esistenti.pdf | 1.0 MB | ![]() |
11 All. 6 - Rilievo fotografico.pdf | 1.3 MB | ![]() |
12 - TAV1.pdf | 1.2 MB | ![]() |
13 - TAV2.pdf | 907.9 KB | ![]() |
14 - TAV3.pdf | 1.5 MB | ![]() |
15 - TAV4.pdf | 677.3 KB | ![]() |
16 - TAV5.pdf | 1.8 MB | ![]() |
17 - Autorizzazione allo scarico.pdf | 3.2 MB | ![]() |
18 - Autorizzazione paesaggistica.pdf | 904.6 KB | ![]() |
19 - ANAS1.pdf | 231.0 KB | ![]() |
20 - ANAS2.pdf | 3.1 MB | ![]() |
21 - Convocazione conferenza.pdf | 327.8 KB | ![]() |
22 - Verbale Conferenza.pdf | 80.8 KB | ![]() |
23 - Esclusione VAS.pdf | 434.4 KB | ![]() |
24 - Informazione circa la decisione.pdf | 86.1 KB | ![]() |
25 - Scheda procedimento.pdf | 5.4 KB |
VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ ALLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO
![]() |
01 DGC 278 del 15-12-2015.pdf | 303.4 KB | ![]() |
02 DGC 137 del 05-07-2016.pdf | 186.7 KB | ![]() |
03 Avviso di deposito rapporto preliminare definitivo.pdf | 304.1 KB | ![]() |
04 Rapporto preliminare.pdf | 4.4 MB | ![]() |
05 Elaborati proposta di PGTU.rar | 28.9 MB | ![]() |
06 Convocazione conferenza.pdf | 329.4 KB | ![]() |
07 Verbale conferenza.pdf | 95.9 KB | ![]() |
08 Istruttoria pareri.pdf | 136.6 KB | ![]() |
09 Non assoggettabilita' VAS.pdf | 430.3 KB | ![]() |
10 Avviso non assoggettabilita'.pdf | 208.6 KB |
VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ ALLA VALUTAZIONE AMBIENTALE (VAS) DEL PIANO ATTUATIVO IN VARIANTE AL PGT SS33 VIA MANZONI – PROPRIETA’ LIDL ITALIA SRL
VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA CON VERIFICA DI VALUTAZIONE D’INCIDENZA DELLA VARIANTE PUNTUALE AL PGT N. 2/2014 PER:
MODIFICA DEL SISTEMA COMMERCIALE DEL DOCUMENTO DI PIANO PER L’INSERIMENTO DI GRANDE STRUTTURA DI VENDITA NELL’EDIFICIO COMMERCIALE GIA’ MEDIA STRUTTURA DI VENDITA DEL PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO “AREA EX A.V.I.R.” E RECEPIMENTO MODIFICHE GEOLOGICHE “AREA EX AVIR” E “AREA MARNA-CIRCOLO SESTESE-PIAZZALE ROVELLI”
VERIFICA DI ESCLUSIONE DALLA VAS DELLA VARIANTE AL PGT PER MODIFICA FASCIA RISPETTO CIMITERIALE
VERIFICA DI ESCLUSIONE DALLA VAS DEL PII ATU 6 – SANT’ANNA – AREA DI PROPRIETA’ IMMOBILIARE VERBELLA SRL